Il violino di Trematore al Sociale

CAMERA CON MUSICA: PROTAGONISTA IL VIOLINO DI FERDINANDO
TREMATORE
Domenica16
dicembre alle ore 11.00chiude i concerti 2018 diCamera con musical’eccellenza violinistica del giovanissimoFerdinando Trematore. Nella Sala
Bianca del Teatro Sociale di Como, l’artista suonerà Bach, Paganini, Ernst per
arrivare a Berio.
Ilconcerto è promosso in collaborazione con l’associazioneMusica con le ali. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
domenica, 20 gennaio
RISVEGLIO IN GERMANIA
Musiche di Brahms, Beethoven
VioloncelloGiulia Attili
PianoforteLavinia Bertulli
In collaborazione conMusica con le ali
domenica,
24 febbraio
IN UN’UNICA ARCATA
Musiche di Mozart, Popper,
Villa Lobos
Ensemble
di Violoncelli del Conservatorio di Como
domenica, 17 marzo
TWO FOR TWO
Musiche di Mozart, Franck, Liszt
ViolinoPaolo Tagliamento
PianoforteMartina Consonni
In collaborazione conMusica con le ali
domenica,
7 aprile
A SUON DI PLETTRO
Musiche di Brouwer, Torroba, Dyens
Ensemble di chitarre del Conservatorio di Como
I concerti di Camera con musica avranno luogo nella Sala Bianca
del Teatro Sociale alle ore 11.00.
INGRESSO
LIBERO
SALA BIANCA DEL TEATRO SOCIALE
domenica, 16 dicembre 2018 – ore 11.00
ASSOLO
J. S. Bach
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
C. Sivori
Capriccio n. 7, dai 12 Capricci op. 25
N. Paganini
Capriccio n. 17, dai 24 Capricci op. 1
L. Berio
Sequenza VIII per violino solo
H. W. Ernst
The last rose of
summer
ViolinoFerdinando Trematore
promosso conMusica con le ali
INGRESSO LIBERO
FERDINANDO
TREMATORE
Nato nel 1994, inizia lo studio del violino all’età di
cinque anni con il padre. Ha partecipato a 20 concorsi nazionali ed
internazionali, come violino solista e musica da camera, classificandosi sempre
nei primi premi assoluti. Nel 2010, consegue il diploma presso
il Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia, con la votazione
di dieci e lode sotto la guida del M° Marco Fiorentini. Attualmente si
perfeziona con il M° Boris Belkin presso la Zuyd University faculteit
Conservatorium di Maastricht (Olanda), dove nell’aprile 2016 consegue il
Bachelor of Music’s Degree con il massimo dei voti, e con il M° Sonig
Tchakerian presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, dove nel
maggio 2017 riceve la borsa di studio “Settimane Musicali al Teatro Olimpico di
Vicenza” come miglior alunno iscritto ai corsi di perfezionamento
dell’Accademia. Nel 2005 fonda insieme alla sorella Angela il Duo Federiciano,
ottenendo nel 2014 la borsa di studio “Bruno Premuda” come miglior formazione
dell’International Chamber Music Academy. Nel novembre 2009 esegue da solista
il Concerto di Mozart K 216 presso l’’Università di Foggia, mentre nel gennaio
2010 esegue con la sorella il Doppio Concerto per violino, pianoforte ed
orchestra di Mendelssohn, diretto dal M° G. Proietti con la Roma International
Orchestra, presso XI Festival Internazional di Campagnano Romano (Roma). Nel
maggio 2009 partecipa al Meeting International Music Festival di Maribor e Ruse (Slovenia). Nel Maggio 2010
risulta vincitore del 11° Premio
Nazionale di Violino “Bruno Zanella” a Crevalcore (Bologna),
nel settembre 2010 vince la borsa di
studio alla 45^ Rassegna Nazionale Violinisti
“M. Benvenuti” di Vittorio Veneto. Nel 2011 risulta uno dei
tre vincitori alla XVI Rassegna Musicale dei Migliori Diplomati dei
Conservatori d’Italia a Castrocaro Terme
(Forlì) con registrazione del CD
distribuito dalla rivista “Suonare News” e premio del pubblico
“Giove”. Nel 2011 vince il terzo premio alla XXXIV Edizione del
Concorso Internazionale “Valentino Bucchi” a Roma e il premio
“A. Spada”, come il più giovane concorrente premiato. Nell’ottobre
2012 esegue il concerto di Tchaikovsky con l’Orchestra di Padova e del Veneto
diretta dal M° Maffeo Scarpis presso il Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto,
concerto trasmesso in diretta su Rai Radio 3. Nel marzo 2013 esegue il concerto
di Tchaikovsky con l’Orchestra del Conservatorio “U. Giordano” di
Foggia diretta dal M° Pablo Varela presso gli Amici della Musica di Foggia..
Nel maggio 2013 si aggiudica il concorso violinistico “F. Di Pietrantonio” a
Piombino (Livorno), vincendo un violino costruito dal liutaio F. Di
Pietrantonio. Partecipa ai corsi di musica da camera tenuti a Portogruaro con
il Trio di Parma vincendo in duo (con la sorella Angela) la borsa di studio
come miglior formazione cameristica del corso. Nel novembre 2013 vince il
secondo premio al XVII° Concorso Internazionale di Musica da camera “Luigi
Nono” di Venaria Reale (Torino) e nell’aprile 2014 vince il primo premio al
Concorso Violinistico “Dario Anselmi” a Magliano Sabina (Rieti) e nel giugno
2014 vince il primo premio assoluto al Concorso di musica da camera
“Hyperion-Sonia Pahor” di Ciampino (Roma). Nel marzo 2015 si aggiudica il Music
Award Maastricht 2015, concorso internazionale violinistico che premia ogni tre
anni il miglior violinista e allievo del Conservatorio di Maastricht. Partecipa
annualmente ai Corsi dell’’Accademia Chigiana di Siena con Boris Belkin,
ottenendo nel luglio 2015 una borsa di studio come miglior violinista e un
recital effettuato nel giugno 2016 nel prestigioso Palazzo Chigi di Siena,
presso la stagione concertistica “Micat in Vertice” dell’Accademia Chigiana.
Nel luglio 2016 è invitato al Festival de musique de chambre de Lavasseau
(Francia), mentre nell’ottobre 2016, dopo la vittoria del Violin Contest
B.A.M., prende parte ad una tournèe europea (Maastricht, Antwerp, Brussels) con
la Tzigane di Ravel, sotto la direzione di Bas Wiegers, accompagnato dalla
B.A.M. Symphony Orchestra. Sempre nell’ottobre 2016 tiene una tournèe in Tel
Aviv and Netanya (Israele) come solista nel Guitar Gems Festival e nel novembre
2016 ottiene il 3° premio presso il Streichwerk International Violin
Competition a Berlino. Nell’aprile 2017 vince il 1° premio assoluto, categoria
musica da camera, al 23° concorso di musica da camera “G. Rospigliosi” di
Lamporecchio (Pistoia). Nell’agosto 2017 esegue la “Serenade alfer Plato’s
Symposium” di Bernstein presso il “Chigiana International Festival” in Siena
con l’Orchestra dei Conservatori della Toscana. Nel febbraio 2018 vince il
concorso violinistico indetto dal Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con la
collaborazione della Fondazione CRT, ottenendo una borsa di studio. Nel luglio
2018 eseguirà il concerto di F. B. Mendelssohn in tournée con l’Orchestra Regionale
Toscana, sotto la direzione di Alessandro Cadario.
Suona un magnífico Antonio Guadagnini (Torino 1881)
gentilmente offerto dalla Fondazione ProCanale di Milano.