Luigi Pellanda, maestro del realismo
Un’opera di Luigi Pellanda che sarà esposta a Como
In contemporanea alla mostra “Mirella Guasti e Luigi Pellanda” a cura di Alan Serri allo Stadio di Domiziano aRoma, importante sito archeologico (patrimonio Unesco) posto a circa 4,50 m sotto Piazza Navona, una raccolta di 20 opere del maestro veneto Pellanda saranno esposte alla galleria d’arte “MAG” di Salvatore Marsiglione a Como in via Vitani 31 nello storico quartiere della Cortesella. Luigi Pellanda, classe 1964, veneto di Bassano del Grappa (VI), affonda le sue radici artistiche già da adolescente nella passione di immortalare la natura attraverso la fotografia e per alcuni anni riceve molte soddisfazioni, fino al 1985, quando lo scatto rubato di un Martin pescatore sulle sponde del Brenta lo ispira a farne un quadro. Da quel momento Luigi Pellanda si dedica intensamente alla pittura, ma la fotografia fa sempre parte della fase progettuale di ogni opera; d’altronde con i tempi lunghissimi di esecuzione per ogni dipinto, sarebbe impossibile ritrarre le sue nature morte dal vero. In ragione del grande impegno necessario alla creazione di ogni opera, la sua produzione è molto ridotta, circa 20/25 quadri all’anno.
Nelle sue opere ogni oggetto, fiore, frutto o piega della tovaglia è posizionato in modo da sembrare naturale, ma in realtà rivela ciò che l’artista vuole rappresentare. Le voci più rappresentative della critica nazionale, collocano il lavoro di Luigi Pellanda tra l’iperrealismo e il realismo figurativo o il realismo magico degli anni ’20 del XX secolo. L’artista che più di tutti lo ha influenzato in questa direzione è l’armeno naturalizzato italiano Gregorio Sciltian. La mostra si terrà da giovedì 25 gennaio a sabato 17 febbraio, orari: dal martedì al sabato 10-13 e 15-19.30. Ingresso libero. La mostra si intitolerà L’essenza delle cose e di fatto riaprirà la stagione espositiva dopo le feste per la Mag sarà in collaborazione con la galleria Cinquantasei di Bologna e sarà a cura di Salvatore Marsiglione ed Estemio Serri. Domani alle 18.30 lo stesso Pellanda sarà ospite per un brindisi con il pubblico.
