Notti magiche con il Fai
L’emozione della luce sul finire del giorno sarà il leit motiv della terza edizione delle Sere FAI d’Estate, la grande festa dei Beni del Fai – Fondo Ambiente Italiano che torna quest’anno rinnovata e ampliata: 24 i Beni aperti straordinariamente in notturna per i mesi di giugno, luglio e agosto, dalle ore 19 alle 24, per oltre 180 appuntamenti – visite speciali a lume di candela, concerti di musica dal vivo, spettacoli e performance di danza e teatro, cinema all’aperto, osservazioni astronomiche, cene e aperitivi – che consentiranno ai visitatori di scoprire i luoghi d’arte e natura della Fondazione in via eccezionale dal tramonto a mezzanotte, nelle ore più belle e piacevoli dell’estate, quando cala la sera, cambia lo scenario e l’atmosfera si fa magica.
In occasione delle “Sere Fai d’Estate”, sabato 28 luglio appuntamenti all’insegna del jazz nei Beni di Varese e Como: il Monastero di Torba a Gornate Olona (VA), apre le porte al calare del sole per ospitare l’Ensemble Sax Academy, insolita formazione di 8 sassofoni, che esplorerà tutte le potenzialità espressive di questo eclettico strumento. Mattia Primon al sax soprano, Giuseppina Levato, Silvano Primon e Chiara Micci ai sax contralto, Mauro Donadini, Olivier Puget e Lorenza Giacardi ai sax tenore e Mirco Garzonio al sax baritono eseguiranno tre performance alle ore 20, alle 21 e alle 22. Per tutta la serata, aperitivo e visite guidate. A Villa Fogazzaro Roi a Oria, frazione di Valsolda, nello spirito di Antonio Fogazzaro che qui scrisse e ambientò il suo capolavoroPiccolo mondo antico, un’altra serata all’insegna della poesia, accompagnata da aperitivi ai sapori di lago – pesce di lago come trota, luccio, pesciolini in carpione con erba sagrigiola, formaggi locali accompagnati da miele della Valsolda, aspic di vitellone e verdurine, insalatina di pollo ruspante, frittatine con erbe spontanee, crostini assortiti, spiedini e assaggi della Patuschia/Miaschia, la torta di pane locale che tutte le nonne preparavano in casa; vini della Val Caleppio e drink ai sentori di primavera, come fiori di sambuco della Valsolda e menta rinfrescante – e performance musicali con brani di musica classica e jazz. Oltre agli aperitivi in musica, si potranno effettuare visite guidate alla Villa arricchite da letture selezionate dal celebre romanzo di Fogazzaro. I visitatori avranno l’opportunità di apprezzare gli angoli più suggestivi della dimora, in particolare il giardino pensile, il “terrazzino della lirica” e lo studio di Fogazzaro, nella magica atmosfera di lampade e lanterne accese.
Villa Panza e Villa Della Porta Bozzolo sono musei riconosciuti da Regione Lombardia.
L’ingresso a Villa Fogazzaro Roi costa 50/ 40 euro compreso l’intrattenimento e l’evento. La prenotazione è obbligatoria: tel. 335.7275054; email:faifogazzaro@fondoambiente.it
