Categories: Notizie locali

A Capriasca il fascino degli atelier d’arte

Al via la quarta edizione della oramai conosciuta ed apprezzata manifestazione biennale di porte aperte negli atelier d’arte e di artigianato della Capriasca. Con il patrocinio del Comune di Capriasca, presso Lugano, sabato 17 e domenica 18 ottobre, dalle ore 10 alle 18, il pubblico potrà varcare la soglia di ben diciassette spazi in questa splendida regione, a poca distanza l’uno dall’altro. Grazie ad una gamma di discipline sempre più vasta, gli appassionati d’arte, i curiosi, i turisti e gli amanti della storia locale potranno così scoprire i luoghi, intimi e privati, in cui gli artisti si raccolgono per ideare e realizzare le proprie creazioni. Si vedrà all’opera una ventina tra ceramisti, scultori, pittori, designer, artisti del vetro, mandalisti, artisti di espressioni spirituali, tessitori e anche un fotografo. Il punto che accomuna questi creativi così diversi tra loro per formazione e orientamento, consiste nella lunga ricerca espressiva e tecnica che si rispecchia in maniera inconfutabile nel loro operato.Il genere pittorico e scultoreo spazia dal figurativo all’astratto, i materiali dalla carta alla creta, dal marmo, alabastro, polvere minerale, al gesso, bronzo e vetro. Le creazioni del fotografo professionista, esperto in immagini e progetti multimediali, sono ispirate all’arte antica e moderna, i mandala sono eseguiti in due e persino tre dimensioni, il vetro soffiato e modellato a mano secondo la tecnica dei Murrini Roll-up. Le opere dei ceramisti sono di impronta classica, contemporanea, ma anche orientale, mentre i tessuti, in parte disegnati e tinti personalmente, vengono lavorati sia a mano che per mezzo di appositi telai.La novità di questa edizione consiste in un interessante concorso ideato dal Comune di Capriasca. Vincerà l’artista più votato, mentre il visitatore estratto a sorte si aggiudicherà un’opera dell’artista vincitore. Gli appositi formulari per la partecipazione saranno disponibili in tutti gli atelier.Sebbene il pubblico avrà l’opportunità di “toccare con mano” il lavoro di questi diciassette artisti ed artigiani, di conoscere le loro tecniche, filosofie, pensieri ed approcci alla materia, le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle regole COVID e delle distanze sociali.Il percorso per raggiungere gli atelier – a piedi, in bicicletta o in auto – sarà contrassegnato da frecce direzionali, numerate in corrispondenza degli atelier, mentre un’apposita mappa geografica con le ubicazioni può essere scaricata dal sito di riferimento openstudiocapriasca.ch, dai Social Media Instagram e Facebook e dal sito visitcapriasca.ch.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Como nei libri | Non solo Manzoni ha dato cuore a questi paesaggi: 3 libri su Como

Non solo “I Promessi Sposi”!  La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…

8 minuti ago

“C’è un solo pesce blu nascosto” | Fanno questo test visivo alla Flottilla e nessuno sa rispondere: “è impossibile”

Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…

2 ore ago

Questo letto è appena diventato illegale: non lo puoi più usare | Multe da 100mila euro

Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…

4 ore ago

“100.000 euro all’anno per il lavoro più lurido del mondo” | Offerta di lavoro sconcia, ma è tutto legale

Troppo bello per essere vero? Non stavolta: se vuoi metterti in gioco, questa è l'occasione…

7 ore ago

Ho comprato le sigarette ma il commesso del tabacchino mi ha dato 46mila euro di resto | Il bello è che non devo restituirli

Ha comprato le sigarette e ha ricevuto 46 mila euro, la novità che lascia tutti…

9 ore ago

“Ma che c… dici?” | Commesso Eurospin svela a un cliente la provenienza della frutta: ecco perché costava poco

Eurospin, il commesso svela al cliente la provenienza della frutta: scoperta incredibile, tutti i dettagli…

20 ore ago