Como è la città scelta dalla Società Italiana di Proteomica (Italian Proteomics Association, ItPA) per il meeting annuale 2018, organizzato nella sede del Chiostro di Sant’Abbondio dell’Università degli Studi dell’Insubria dal 5 al 7 settembre, in collaborazione con la Sezione Proteomica della Società Svizzera di Scienze della Vita, LS2.
Il Congresso italo-svizzero di proteomica ItPA 2018, al quale prenderanno parte un centinaio di studiosi, provenienti da diversi paesi europei, è l’occasione per confrontarsi sui più recenti avanzamenti tecnologici che permettono di studiare il ruolo dinamico e attivo delle proteine negli organismi viventi, con una particolare attenzione all’alimentazione e alle sue ricadute su salute e malattie, come spiega il Presidente del Congresso, professor Mauro Fasano, docente di Biochimica dell’Università degli Studi dell’Insubria.
«La proteomica è la scienza post-genomica per eccellenza, che mette al centro le proteine, veri attori molecolari, responsabili di tutto ciò che accade nelle cellule. Immaginiamo singoli esperimenti in cui si identificano e quantificano migliaia di proteine, che possono dare ragione del funzionamento fisiologico di un sistema biologico o giustificarne la disfunzione patologica. Per affrontare questa scienza sono richieste molte competenze e strumentazione d’avanguardia. Questo quadro ha spinto la comunità italiana a unirsi e a proporsi all’associazione di proteomica umana mondiale (Human Proteome Organization, HuPO) come gruppo di riferimento per studiare tramite la proteomica alcuni degli argomenti più caldi per la comunità scientifica, come il ruolo fisiologico e patologico dei mitocondri e l’influenza della nutrizione e della qualità dei cibi sulla salute umana».
Il workshop “Food and Nutrition Proteomics”, coordinato dalla professoressa Paola Roncada dell’Università della Magna Grecia, aprirà l’evento, con un incontro tra i maggiori esperti di applicazioni della proteomica nella produzione lattiero-casearia e nella sicurezza alimentare.
Per informazioni:www.itpa.itoppurewww.uninsubria.it/noiumani
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…