Categories: Cronaca

A Como i maggiori esperti di proteine

Como è la città scelta dalla Società Italiana di Proteomica (Italian Proteomics Association, ItPA) per il meeting annuale 2018, organizzato nella sede del Chiostro di Sant’Abbondio dell’Università degli Studi dell’Insubria dal 5 al 7 settembre, in collaborazione con la Sezione Proteomica della Società Svizzera di Scienze della Vita, LS2.

Il Congresso italo-svizzero di proteomica ItPA 2018, al quale prenderanno parte un centinaio di studiosi, provenienti da diversi paesi europei, è l’occasione per confrontarsi sui più recenti avanzamenti tecnologici che permettono di studiare il ruolo dinamico e attivo delle proteine negli organismi viventi, con una particolare attenzione all’alimentazione e alle sue ricadute su salute e malattie, come spiega il Presidente del Congresso, professor Mauro Fasano, docente di Biochimica dell’Università degli Studi dell’Insubria.

«La proteomica è la scienza post-genomica per eccellenza, che mette al centro le proteine, veri attori molecolari, responsabili di tutto ciò che accade nelle cellule. Immaginiamo singoli esperimenti in cui si identificano e quantificano migliaia di proteine, che possono dare ragione del funzionamento fisiologico di un sistema biologico o giustificarne la disfunzione patologica. Per affrontare questa scienza sono richieste molte competenze e strumentazione d’avanguardia. Questo quadro ha spinto la comunità italiana a unirsi e a proporsi all’associazione di proteomica umana mondiale (Human Proteome Organization, HuPO) come gruppo di riferimento per studiare tramite la proteomica alcuni degli argomenti più caldi per la comunità scientifica, come il ruolo fisiologico e patologico dei mitocondri e l’influenza della nutrizione e della qualità dei cibi sulla salute umana».

Il workshop “Food and Nutrition Proteomics”, coordinato dalla professoressa Paola Roncada dell’Università della Magna Grecia, aprirà l’evento, con un incontro tra i maggiori esperti di applicazioni della proteomica nella produzione lattiero-casearia e nella sicurezza alimentare.

Per informazioni:www.itpa.itoppurewww.uninsubria.it/noiumani

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

2 ore ago

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

5 ore ago

Statistico italiano fa la media di tutti i prezzi e scopre che il supermercato italiano più conveniente è questo | Con 14 euro riempi il carrello

Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…

7 ore ago

Como rimane senza scuole? | Corridoni e De Calboli verso la chiusura

Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…

7 ore ago

Una scomparsa misteriosa, cadaveri nei boschi e escursionisti in panico | Il volto inquietante della montagna comasca

Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…

7 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: addio al diesel a partire da questo weekend | 7746€ di multa se ti beccano

Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…

11 ore ago