Categories: Cultura e spettacoli

A Como la moda incontra l’etica e il diritto

Una sfilata e un convegno che pongono un accento diverso e di grande attualità sulla moda: l’accento etico. Succede a Como, anche grazie a competenze messe in campo dall’Università dell’Insubria, che proprio in questi giorni sta lanciando un nuovo focus su Moda e diritto nel corso di laurea in Giurisprudenza del Didec, il Dipartimento di Diritto, economia e culture diretto da Barbara Pozzo.

Il primo evento è la sfilata «Mappe. Avventure di creatività femminile» a cura di Francesca Gamba, in programma domani, domenica 19 maggio alle ore 17 nel Chiostro di Sant’Abbondio con il patrocinio di Unindustria Como. Una sfilata inusuale, che merita l’attenzione della cattedra Unesco per le due donne eccezionali da cui prende ispirazione: Ellen Swallow Richards, chimica, la prima donna che ottenne una laurea al Mit nel 1873 e che è oggi considerata fondatrice dell’ecologia e dell’ingegneria ambientale; e Rosa Parks, famosa attivista dei diritti civili degli Afro-americani.

Ha un taglio originale anche il convegno proposto dall’Università dell’Insubria e dal Centro speciale di scienze e simbolica dei beni culturali, lunedì 20 maggio dalle 14 alle 18 nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio, a Como. Si intitola «Africa & Moda. I wax, i cotoni stampati d’Africa specchio di una nuova cultura dell’abito e del dinamismo africano».

Il convegno si apre con i saluti di Stefano Serra Capizzano, prorettore vicario dell’Università dell’Insubria, di Andrea Taborelli, presidente del Gruppo Filiera Tessile di Unindustria Como, e di Paolo Bellini, direttore del Centro speciale di scienze e simbolica dei beni culturali. Davide Alesina Maietti, direttore dell’Accademia Aldo Galli Ied di Como, modera gli interventi di: Anne Grosfilley, antropologa e autrice del volume «Wax. Antologia dei cotoni stampati d’Africa» che viene presentato nell’occasione; Francina Chiara, storica del tessuto e della moda e docente dell’Università Cattolica di Brescia; Francesco Paolo Campione, docente di Antropologia culturale all’Insubria; Barbara Pozzo, direttrice del Didec; Anna Pozzi, giornalista; Daniele Brigadoi Cologna, docente di cinese all’Insubria.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago

Libertas, nuova affermazione e terzo posto in classifica

Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…

4 anni ago

La Polonia costruirà un muro al confine con la Bielorussia

(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…

4 anni ago