In tutto il mondo in occasione del centenario del naufragio del Titanic si stanno celebrando e si sono celebrate iniziative storico rievocative di questo tragico avvenimento che ha poi segnato la sicurezza della navigazione. I 705 sopravvissuti si salvarono anche grazie al radio telegrafo di Guglielmo Marconi, il quale ricevette una targa d’oro consegnata dai sopravvissuti di quell’immane tragedia. La Rettoria del Sacrario degli Sport Nautici, che ha sede al Santuario di Nostra Signora del Prodigio a Garzola, ha voluto ricordare e commemorare questo storico evento con un’iniziativa di rilevanza culturale intitolataTitanic: quali misteri?, che si svolgerà nella sala convegni. La manifestazione, che è stata patrocinata dal Comune di Como, da Lario Fiere, dall’Associazione Nazionale Marinai Italia (sezione “Caio Plinio” di Como), e con la collaborazione dell’Associazione Radioamatori Italiani (sezione di Como), prosegue fino adomenica 21 ottobre.
L’iniziativa avrà il suo momento culminante nella giornata di sabato 13 ottobre alle 9.30 con la conferenzaTitanic: quali misteri?che vedrà la partecipazione di uno dei maggiori esperti italiani della storia del Titanic, Claudio Bossi e di Mario Salussolia, parente di uno dei membri dell’equipaggio del Titanic. Interverranno anche il capitano di macchina della Marina Mercantile Italiana, in pensione, Duilio Curradi e il presidente dell’Associazione Italiana Radioamatori, Sezione di Como, (IK2AQZ) Oscar Caprani. Nel corso della conferenza saranno proiettate oltre un centinaio di immagini, con specifico riferimento alle circostanze che caratterizzarono la tragedia del naufragio e saranno esposte una sessantina di riproduzioni che ripercorrono la storia del Titanic, dalla costruzione alla tragica fine del gigante dei mari. La rassegna è stata curata dallo storico Claudio Bossi. All’interno della sala convegni sarà poi esibito il modellino, scala 1:100, opera di Duilio Curradi, esposto anche a trasmissioni televisive quali Ulisse e Porta a Porta. Sarà approntata e resa operativa una postazione radio che, gestita dai radioamatori dell’ARI di Como, consentirà di effettuare collegamenti con l’esterno. Nella giornata di domenica 14 ottobre, alle 10.15, sarà celebrata una messa in suffragio delle vittime del Titanic, nella quale verranno ricordati anche tutti i nomi e cognomi dei deceduti italiani che erano sul transatlantico. Obiettivo dell’iniziativa – spiegano gli organizzatori – è riuscire a fare del Sacrario degli Sport Nautici il centro di ritrovo di tutti gli appassionati del Titanic e cercare di riunire in un futuro, abbastanza prossimo, i parenti degli italiani che si trovavano a bordo della nave.
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…