(ANSA) – TARANTO, 15 OTT – I termini delle prescrizioni del Dl Costa “risultano impossibili ad adempiere” e si tratta “di misure del tutto illegittime ed inattuabili che pongono la società in una persistente condizione di inadempimento”. Lo affermano i legali di ArcelorMittal nel ricorso con cui hanno impugnato al Tar del Lazio il decreto del 30 settembre scorso del ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Nell’impugnativa è detto che “la società richiede la sospensione cautelare dei provvedimenti impugnati – anche al fine dell’attivazione da parte del Mattm di un procedimento di riesame – in quanto la loro efficacia determina danno grave e irreparabile all’esercizio di una attività industriale qualificata dal legislatore di interesse strategico nazionale”. Il decreto del ministro Costa ha prorogato al 30 aprile 2021, ma con delle limitazioni, la conclusione dei lavori di copertura dei nastri trasportatori del Siderurgico di Taranto e anticipato al 31 gennaio 2021 il termine ultimo per nastri e torri in quota. (ANSA).
In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…
Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…
L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…
Non solo “I Promessi Sposi”! La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…
Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…
Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…