L’ambulatorio specialistico per l’Adhd (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività e Impulsività) dell’adulto, attivo al Centro Psicosociale (Cps) di Ossuccio, si è dotato di una tecnologia che consente una terapia riabilitativa attraverso il neurofeedback. Molto semplicisticamente, il dispositivo aiuta ad educare, o meglio rieducare, il cervello a produrre onde cerebrali in specifiche ampiezze e posizioni migliorando così le prestazioni cognitive. “Si tratta di una procedura non invasiva ed indolore – spiega il direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di Asst Lariana,Carlo Fraticelli– Vengono applicati degli elettrodi sul capo attraverso i quali si misura l’attività elettrica del cervello. L’attività viene visualizzata in tempo reale sul monitor di un computer che fornisce un segnale come una luce o un suono, il feedback appunto, che si ritiene possa “insegnare” ad aumentare quel certo tipo d’attività cerebrale associata, ad esempio, all’attenzione”.Il Centro per l’Adhd di Ossuccio è attivo dal 2017 e tale strumentazione arricchisce l’offerta diagnostico-terapeutica per una condizione patologica, che sempre più richiede attenzione e trattamenti integrati e appropriati. “Abbiamo un team specialistico dedicato per offrire un insieme di interventi, per lo più a giovani adulti – osserva il dottorMarco Uccello, responsabile del Centro di Ossuccio – L’offerta prevede trattamenti multimodali, con psicoeducazione di gruppo, individuale e familiare, trattamenti farmacologici specifici, psicoterapia e colloqui psicologici. Il neurofeedback EEG esprime la sua massima efficacia quando inserito all’interno di un approccio multimodale in associazione alla psicoeducazione e alla psicofarmacoterapia. In tali contesti terapeutici il neurofeedback è in grado di potenziare l’effetto terapeutico complessivo”.“Il Dipartimento di Salute mentale e delle Dipendenze opera attraverso un sistema integrato a livello territoriale – sottolinea la dottoressaRaffaella Ferrari, direttore socio-sanitario di Asst Lariana – All’offerta della psichiatria generale, infatti, si affiancano diversi centri specializzati per le varie specifiche patologie, come il Centro Giovani Adolescenti, il Centro per i disturbi della condotta alimentare e il Centro di Ossuccio, appunto, con il servizio specialistico per l’ADHD dell’adulto”.“C’è la massima attenzione affinchè tutti i servizi, soprattutto quelli territoriali, siano supportati anche sotto il profilo dell’innovazione tecnologica” aggiungeFabio Banfi, direttore generale di Asst Lariana.Cosa è il NeurofeedbackIl cervello umano produce attività elettrica in forma di onde che possono essere rilevate da un dispositivo chiamato elettroencefalografo (EEG). Il Neurofeedback EEG è una tecnica non invasiva in grado di automodulare alcune funzioni del sistema nervoso centrale, ovvero imparare a migliorare le proprie onde cerebrali, attraverso un feedback contingente (segnali visivi o acustici).Programma di applicazione per l’AdhdL’applicazione in campo ADHD si basa su evidenze secondo cui molti individui affetti da tale patologia mostrano modificazioni di onde theta e beta in specifiche aree cerebrali. Il cervello può essere allenato per modificare i livelli di eccitazione tramite il monitoraggio elettroencefalografico. Quando le onde cerebrali sono della frequenza desiderata, un segnale informa il paziente, che rinforzerà il corrispondente comportamento/attività ricercati.Servizio Specialistico dell’Adhddell’adulto di Asst LarianaIl servizio specialistico per l’Adhd dell’adulto si trova al Cps di Ossuccio in via Elio Sambartolomeo 6. Vi si accede su appuntamento telefonico (contattando il numero 0344.55120), con impegnativa rilasciata dal proprio medico curante per visita psichiatrica (Prima Visita). Coloro che volessero contattare il servizio autonomamente, riceveranno al primo contatto telefonico tutte le informazioni relative alle modalità di accesso alla struttura.Responsabile clinico e scientifico: Dr. Marco UccelloTeam Psicologico: Dott.ssa Samuela Turati, Area Neuropsicologia e Psicodiagnostica; Dott.ssa Agnese Massara, Area Clinica Specialistica Trattamentale; Dott.ssa Lucia Meola, Area Clinica TrattamentaleArea Infermieristica: Adriana Pedrotti
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…
Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…
(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…