Categories: Scuola e Università

A scuola fino a 18 anni. La Svizzera ci pensa

Elevare l’obbligo scolastico fino a 18 anni. Una proposta che in Italia era stata mossa dall’ex ministro all’Istruzione, Valeria Fedeli. Oggi l’obbligatorietà finisce a 16 anni. In Italia come nella maggior parte d’Europa. Fanno eccezione Belgio, Portogallo, Paesi Bassi e Germania (solo in alcune regioni) e, in Svizzera, nel Canton Ginevra. Valeria Fedeli non è più ministro. In Italia così non si parla più del provvedimento. L’obbligo a 18 anni potrebbe però arrivare tra Chiasso e Bellinzona. La proposta in Canton Ticino è stata avanzata dal Partito Comunista con una prima interrogazione presentata dal deputato Massimiliano Ay.La discussione ha poi coinvolto tutto il Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport del Canton Ticino, guidato da Manuele Bertoli. «Avevamo chiesto di valutare questa ipotesi, attualmente già in vigore a Ginevra – scrive il Partito Comunista in una nota – nell’ottica di contrastare il preoccupante fenomeno dell’abbandono scolastico».«Il nostro deputato aveva poi ribadito la questione in Gran Consiglio sul Preventivo 2019 ottenendo da parte del ministro Bertoli una riposta possibilista, ribadita di recente via mezzo stampa dallo stesso Consigliere di Stato».Anche le parti sociali avrebbero espresso la loro soddisfazione in merito.«Al Partito Comunista non bastano però gli interessamenti del Dipartimento – si legge sempre nella nota – occorre procedere speditamente perché la dispersione scolastica e la precarietà sociale che ne consegue fra i giovani stanno diventano vere e proprie emergenze».Massimiliano Ay ha formalizzato così ieri la sua proposta anche in una mozione al Consiglio di Stato. La scolarità obbligatoria, anche se estesa, dovrà essere gratuita. In Italia la titolare del Miur aveva collegato l’innalzamento con la sperimentazione del diploma in quattro anni prevista dal recente decreto del ministero che, a partire dall’anno scolastico 2018/2019, coinvolge 100 classi dei licei e degli istituti tecnici in tutta Italia, compresi in provincia di Como il Liceo Giovio, il Collegio Gallio e il Setificio Paolo Carcano.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

3 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

1 giorno ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

1 giorno ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago