Categories: Notizie locali

A Villa Olmo convince l’eros di “Miniartextil”

La collettiva internazionale

(l.m.) Di cosa parliamo quando parliamo di eros? In quanti modi si può declinare un concetto tanto impegnativo in una mostra d’arte contemporanea senza scivolare nel banale, nel già detto, nel volgare?A parte la pornografia e opere troppo esplicite per quanto cariche di significati simbolici come L’origine du monde di Gustave Courbet, l’orizzonte è molto vasto. Quasi infinito. Si è presa l’onere e l’onore di esplorarlo l’edizione numero 23 della rassegna internazionale d’arte

tessile Miniartextil, visitabile fino al 1° dicembre a Villa Olmo in via Cantoni 1 a Como. Un impegno ambizioso, ma nell’anno della crisi che mette in ginocchio l’economia occorre tornare alla cultura, ed è bello e giusto partire anche da una riflessione sulle varie forme che può assumere l’amore, dato che la cultura è passione.L’impaginazione prevede che l’evento sia non solo mostra ma anche film, romanzo e poesia grazie a una miriade di approfondimenti. L’allestimento è barocco e al tempo stesso rigoroso. Di eros ci sono tutti gli aspetti nelle nove sale al pianterreno della storica dimora neoclassica, mai così adatta a dialogare con le espressioni della contemporaneità. C’è l’eros platonico, metafisico, incorporeo e fantasmatico (da non mancare i giochi d’ombre di Kumi Yamashita nella “saletta del sindaco”) c’è l’eros solitario e quello di coppia o di gruppo, e quello carnale, concreto, sensuale. Ad esempio, ci sono opere che richiamano l’arte dolciaria, come i pasticcini maliziosi di Livia Ugolini realizzati con gesso, filo di ferro e di nylon. E opere costruite con veri capelli umani, come l’installazione All for love della sudafricana Fiona Kirkwood. Un plauso all’associazione “Arte&Arte” di Nazzarena Bortolaso e Mimmo Totaro che ospita i 69 artisti selezionati da Luciano Caramel. Da non mancare, i “minitessili” nel salone centrale (54 sui 430 giunti in concorso da 43 nazioni, risultato invidiabile per una manifestazione unica in Europa). Tra le opere più interessanti, l’installazione della statunitense Mandy Greer: valorizza quella bomboniera ai più ignota che è il “teatrino” della villa. Orario: martedì-domenica 11-19; giovedì 11-23 (ultimo ingresso 22). Biglietti a 7 euro. Info: www.miniartextil.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’Ora Agenzia delle Entrate: stanno per cancellarvi tutti i debiti | La legge che stavate aspettando è arrivata: potete dormire tranquilli

Finalmente buone notizie per il popolo italiano: tutto quello che c’è da sapere sulla importante…

5 ore ago

Fine del regno del tutor sulla Sp23 Lomazzo-Bizzarrone

Sul tratto SP 23 Lomazzo‑Bizzarone tra Como e frontiera è stato rimosso il tutor della…

7 ore ago

“Agente, stavo solo tornando da scuola”: questo errore con il MONOPATTINO vi costa caro | Vi arriva a casa una multa da 250€

Se sei solito utilizzare il monopattino per spostarti, è necessario che tu sappia che senza…

11 ore ago

Dal Giappone sono tornata con il segreto per il fisico perfetto: ti fa perdere peso mangiando | Le diete drastiche non le faccio più

In Giappone conoscono il segreto per ottenere una forma fisica perfetta senza dover fare una…

13 ore ago

Lo hanno definito il BONUS di BABBO NATALE: a dicembre vi versano 480€ sul conto | Così vi fate un Natale in serenità

L'hanno chiamato il "Bonus di Babbo Natale", grazie al quale i cittadini possono ricevere 480€…

16 ore ago