(ANSA) – ROMA, 20 OTT – Prosegue la forte crescita dei depositi bancari con un aumento, a settembre, dell’8% a 1681 miliardi a causa dell’incertezza per la situazione futura che induce aziende e famiglie a parcheggiare la liquidità, in parte anche quella proveniente dai finanziamenti garantiti dallo Stato. Secondo il rapporto mensile Abi si tratta di un incremento di 125 miliardi di euro rispetto a un anno fa, causato appunto in parte dai prestiti garantiti. Per il vice dg dell’associazione Gianfranco Torriero “il risparmio non è di per sè negativo, è chiaro che si sono comportamenti cautelativi che inducano a creare dei buffer di risorse per fare fronte a eventuali criticità. Per questo – aggiunge – bisogna ricreare condizioni di certezza e proseguire con le politiche economiche di governi e Unione europea, perchè se la crescita dei depositi a causa dell’incertezza diventa un comportamento strutturale, fa venire meno delle risorse aggregate per l’economia”. Accelerano i prestiti bancari a famiglie e imprese a settembre. Sono saliti del 4,8% rispetto al +4,1% del mese precedente proseguendo l’andamento positivo causato dai finanziamenti garantiti dallo Stato. (ANSA).
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…