Categories: Notizie locali

«Abramo, primo grande manager della storia»

La presentazione del libro “I sogni nella Bibbia”

Una rilettura della Bibbia non secondo un approccio teologico, ma manageriale. Questo è il rivoluzionario punto di vista che ha guidato Luigi Di Marco, presidente della Federmanagement e scrittore, nel suo libro “I sogni nella Bibbia”. Il volume è una rilettura in chiave manageriale delle sacre scritture (Franco Angeli editore) ed è stato presentato alla sede dell’Ipus (Istituto privato universitario svizzero) alla presenza del rettore Giampiero Camurati e del professor Giorgio Bregolin. Nel percorso biblico la poesia e la scienza

fioriscono e si evolvono, ma tutti hanno bisogno di guide, di capi, di manager. La Bibbia li descrive, li onora, ne mette in risalto i caratteri e li riconosce leader. Il volume analizza sette personaggi protagonisti delle sacre scritture, peraltro gli unici veri sognatori presenti (Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Gedeone, Salomone, Ester e Daniele), tracciando il profilo manageriale di ognuno di essi tramite il preciso riferimento a selezionati passi del testo evangelico: ad esempio, spiega Di Marco, «Abramo è stato il primo grande manager della storia. Piccolo commerciante e allevatore, inventa il brand degli ebrei come popolo eletto. Non solo – dice – A lui si deve persino l’introduzione del concetto di proprietà privata laddove prima si davano soltanto concessioni». Per l’autore risulta altresì fondamentale, per riuscire a offrire questo tipo di interpretazione, «non tralasciare la contestualizzazione del personaggio nella storia», senza la quale risulterebbe impossibile comprendere fino in fondo le dinamiche che si celavano dietro alle singole scelte degli uomini del tempo. Di Marco ha voluto offrire un testo molto agile, con una foliazione ridotta, in modo da poter «colpire con flash velocissimi, attraverso la passione e la brevità del messaggio», chi si accinge alla lettura. “I sogni nella Bibbia” si impone, insomma, come un’opera innovativa e, riprendendo le parole del rettore Camurati, «mette in risalto come l’arida economia in fondo possa racchiudere, anche attraverso un comportamento etico, concetti di amore, fede, coraggio e bellezza».Edoardo Testoni

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

1 ora ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

2 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

7 ore ago

Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…

18 ore ago

Ultim’ora Netflix: A SETTEMBRE NON SI PAGA NIENTE | Visione libera per tutti gli utenti

Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…

20 ore ago

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

23 ore ago