Categories: Notizie locali

Accordo frontalieri a rischio, Erba chiama in causa la Regione

Secondo il parere dell’Università di Lucerna, commissionato dal Consiglio di Stato, la Confederazione Elvetica avrebbe il potere di disdire unilateralmente l’accordo del 1974 tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione fiscale dei frontalieri. La notizia ha portato la Lega dei Ticinesi a chiedere l’immediato stop ai ristorni dopo la disdetta dell’accordo tra i due Paesi.

“Da diversi mesi l’accordo su frontalieri e fiscalità sta diventando terreno di aspre polemiche. Già in precedenza, con le dichiarazioni shock di Fontana che avrebbe voluto tutti i ristorni (o quasi) per Regione Lombardia a discapito di una maggior imposizione fiscale per i frontalieri, si era sollevato un grosso polverone. Fortunatamente tutto è rientrato dopo le rassicurazioni del Ministro Di Maio e i successivi chiarimenti dati in sede di Commissione Regionale a seguito delle puntuali sollecitazioni di noi minoranze”, spiega in una nota Raffaele Erba, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e membro della Commissione Speciale Elvetica.

“Ora è la volta della Lega Ticinese che cerca di alzare ulteriori clamori, sollevando lo spettro di fantasiose risoluzioni unilaterali. Sappiamo peròche la strada per nuovi accordi deve necessariamente passare da un ampio confronto con i territori di frontiera e le rappresentanze delle parti interessate, primo tra tutti i frontalieri”.

“Questa è la linea emersa soprattutto dalle audizioni in Regione Lombardia. E questo è un ambito dove Regione può fare molto rendendosi parte attivanel coordinamento e nella promozione delle trattative tra territori e i rispettivi governi”.

“Troppe volte la maggioranza in Regione Lombardia chiede a parole maggiore autonomia ma nei fatti non concretizza mai azioni in questa direzione anche quando ne avrebbe la possibilità. Questo caso è uno dei più evidenti: c’è un assessore regionale e c’è una Commissione a Palazzo Pirelli che possono contribuire attivamente alla definizione dei nuovi accordi tra Italia e Svizzera. Quindi è giunto il momento che a livello regionale si passi dalle parole ai fatti”, conclude Raffaele Erba.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

12 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

15 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

1 giorno ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago