Categories: Notizie locali

Accordo frontalieri a rischio, Erba chiama in causa la Regione

Secondo il parere dell’Università di Lucerna, commissionato dal Consiglio di Stato, la Confederazione Elvetica avrebbe il potere di disdire unilateralmente l’accordo del 1974 tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione fiscale dei frontalieri. La notizia ha portato la Lega dei Ticinesi a chiedere l’immediato stop ai ristorni dopo la disdetta dell’accordo tra i due Paesi.

“Da diversi mesi l’accordo su frontalieri e fiscalità sta diventando terreno di aspre polemiche. Già in precedenza, con le dichiarazioni shock di Fontana che avrebbe voluto tutti i ristorni (o quasi) per Regione Lombardia a discapito di una maggior imposizione fiscale per i frontalieri, si era sollevato un grosso polverone. Fortunatamente tutto è rientrato dopo le rassicurazioni del Ministro Di Maio e i successivi chiarimenti dati in sede di Commissione Regionale a seguito delle puntuali sollecitazioni di noi minoranze”, spiega in una nota Raffaele Erba, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e membro della Commissione Speciale Elvetica.

“Ora è la volta della Lega Ticinese che cerca di alzare ulteriori clamori, sollevando lo spettro di fantasiose risoluzioni unilaterali. Sappiamo peròche la strada per nuovi accordi deve necessariamente passare da un ampio confronto con i territori di frontiera e le rappresentanze delle parti interessate, primo tra tutti i frontalieri”.

“Questa è la linea emersa soprattutto dalle audizioni in Regione Lombardia. E questo è un ambito dove Regione può fare molto rendendosi parte attivanel coordinamento e nella promozione delle trattative tra territori e i rispettivi governi”.

“Troppe volte la maggioranza in Regione Lombardia chiede a parole maggiore autonomia ma nei fatti non concretizza mai azioni in questa direzione anche quando ne avrebbe la possibilità. Questo caso è uno dei più evidenti: c’è un assessore regionale e c’è una Commissione a Palazzo Pirelli che possono contribuire attivamente alla definizione dei nuovi accordi tra Italia e Svizzera. Quindi è giunto il momento che a livello regionale si passi dalle parole ai fatti”, conclude Raffaele Erba.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grandate vuole gemellarsi con Gaza | Una proposta per accendere il dibattito politico

In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…

3 ore ago

“Abbi pazienza, non possiamo accettarle” | A Como e Milano diventano VIETATE le monete: non hanno più valore

Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…

4 ore ago

Ultim’ora INPS: approvato il bonus “Parente Defunto” | 850 euro per ogni caro estinto della tua famiglia

L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…

6 ore ago

Como nei libri | Non solo Manzoni ha dato cuore a questi paesaggi: 3 libri su Como

Non solo “I Promessi Sposi”!  La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…

8 ore ago

“C’è un solo pesce blu nascosto” | Fanno questo test visivo alla Flottilla e nessuno sa rispondere: “è impossibile”

Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…

10 ore ago

Questo letto è appena diventato illegale: non lo puoi più usare | Multe da 100mila euro

Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…

12 ore ago