Addio alla PATENTE di guida: da oggi non è più obbligatorio averne una in tasca per guidare | È diventato tutto legale al 100%

Patente

Novità per chi ha la patente (Fonte Pixabay) - corrieredicomo.it

La patente di guida è uno strumento ad oggi indispensabile per guidare una macchina, ma cade l’obbligo di averla in tasca: un caso davvero strano.

Una volta raggiunta la maggiore età, il primo pensiero di tutti è quello di andare in una certificata autoscuola per prendere la patente di guida. Un doppio esame, scritto ed orale, permette a tutti di ottenere questo documento indispensabile per guidare.

Una sorta di tessera su cui sono riportati tutti i dati del guidatore e che deve essere rinnovata con cadenza regolare. Il mancato rinnovo non permette al titolare della patente di mettersi alla guida ed un controllo al posto di blocco porta a delle serie conseguenze.

Ogni volta che siamo alla guida e veniamo fermati dalle forze dell’ordine, la prima cosa che ci chiedono è proprio il libretto della macchina e la patente. Questa deve essere mostrata senza esitazione per evitare guai. Ma se fino a poco tempo fa dovevi averla in tasca per legge, adesso le cose cambiano.

Patente, non serve averla sempre in tasca

Facciamo una prima importante premessa in tal senso. Il Codice della Strada ha subito delle modifiche ma uno resta il punto cardine: prima di mettersi alla guida di una macchina, dobbiamo tutti aver prima affrontato e poi superato l’esame per la patente. Dobbiamo per legge aver superato sia il quiz scritto che la prova pratica per poterci mettere alla guida. Quindi veniamo però alla novità più importante.

Come abbiamo detto, prima andava obbligatoriamente mostrata la patente cartacea al posto di blocco. Era inevitabile. Adesso invece la questione si può affrontare in altro modo. Non è un problema dimenticare la patente a casa perché adesso è possibile mostrare quella digitale alle forze dell’ordine. Badate bene, non la foto della patente ma proprio la versione digitale che si trova sull’applicazione IO.

La nuova versione della patente (Fonte Pixabay) – corrieredicomo.it

Patente non solo cartacea

Da un pò di tempo a questa parte ormai è infatti possibile utilizzare l’applicazione IO per conservare alcuni dei documenti principali. Tra questi appunto la patente che può essere aggiunta al wallet con una semplice richiesta da effettuare tramite la stessa applicazione. Una volta fatto l’accesso e aperta la sezione documenti, si potrà aggiungere la patente e sarà la stessa app ad inviare una richiesta alla Motorizzazione.

Se non ci sono particolari problemi, in pochissimo tempo si riceverà il tutto sull’app. A quel punto potrete accedere alla patente ogni volta che volete, anche in assenza di connessione internet. Da sottolineare che questo sistema ha al momento validità solo in Italia quindi portatela sempre in tasca se decidete di fare un viaggio all’estero.