Affreschi medievali restaurati, presentazione a Caslino

Sabato prossimo alle ore 10 la chiesa parrocchiale Sant’Anna di Caslino al Piano ospiterà la presentazione del restaurato ciclo di affreschi medievali, provenienti dall’antica chiesa di Sant’Eusebio di Bulgorello, e ora conservati nella sede del Consorzio Parco del Lura.Agli inizi degli anni ’90 del Novecento, Cesare Piovan e Oleg Zastrow scoprirono antichi frammenti di affreschi medievali nell’antica cappella dedicata a Sant’Eusebio compresa all’interno dell’ormai diroccata Cascina Sant’Angelo di Bulgorello, allorché l’edificio era ormai disabitato.

Su iniziativa del Consorzio Parco del Lura, nel corso del biennio 2012-2013 gli affreschi sono stati restaurati. L’operazione ha consentito di rimuovere l’intonaco eccedente e di ricollocare gli affreschi su cinque pannelli alveolari della stessa altezza, ma di larghezza variabile, all’interno della nuova sede del Consorzio Parco del Lura, a Caslino al Piano.Si tratta di un’importante testimonianza di pittura romanica, assegnabile alla prima metà del secolo XI, che trova confronti con numerosi affreschi della zona, tra cui quelli di Galliano a Cantù, di Cucciago e di Castelseprio. I frammenti sono fra loro stilisticamente omogenei e attribuibili alla stessa anonima mano d’artista. Purtroppo, a causa della lacunosità dei resti, non sono identificabili i quattro busti di santi (una figura femminile e tre maschili, due dei quali col capo tonsurato), né è possibile richiamare una delle figure all’intitolazione della chiesa.