Categories: Cultura e spettacoli

Aforismi, il Lario patria della scrittura breve

I non più giovanissimi ricorderanno il successo dei “Millelire”, la collana di Stampa Alternativa ideata da Marcello Baraghini, premiata con il “Compasso d’oro”, l’Oscar italiano del design per il 1994. Collezione a prezzi popolari di classici e non che rivoluzionò il concetto di libro negli anni Novanta.

Un volumetto recente, tra i tanti che con competenza Antonio Castronuovo ha curato (su Jarry, Apollinaire, Palazzeschi), Aforismi del Novecento (ora il prezzo politico è stato fissato a un euro), rende omaggio a due maestri del “pensare breve” ossia appunto dell’aforisma in terra lariana.

Ugo Bernasconi

Ugo Bernasconi, che fu anche eccellente pittore, è segnalato nel volumetto tra i maestri di questo genere letterario di antico e nobile lignaggio. «Percorso dal fremito dell’incertezza – annota Castronuovo – il Novecento è il secolo in cui le forme letterarie si sono spezzate, facendosi brevi. L’invenzione della brevità è fenomeno precedente, ma è il Novecento ad averle assegnato impertinenza, causticità, malinconia». Di Bernasconi nel volume si dice che è tra i precursori in Italia dell’aforisma, con i suoi Precetti e pensieri ai giovani pittoridel 1910 usciti in un periodo «sulfureo e faceto» dove riviste come “Lacerba” lanciavano il genere e maturavano figure autorevoli e controcorrente come Prezzolini e Papini.

C’è poi in questo rapido ma informato excursus un maestro come il comasco Giuseppe Pontiggia con la sua raccolta “Le sabbie immobili” uscita dal Mulino nel 1991, dove il narratore si confermò osservatore dei costumi contemporanei mettendo sempre alla berlina i tic e i paradossi del linguaggio di oggi, con stile ed eleganza pari solo alla sua acutezza. Come in questa definizione dell’aggettivo “kafkiano”: «Riservato d’ufficio alla burocrazia. Rivela assenza di ogni famigliarità con Kafka, come di ogni famigliarità con Platone l’aggettivo platonico, riservato all’amore in bianco e al risultato di zero a zero nel calcio».

Pontiggia è per Castronuovo da annoverare tra i migliori del genere aforistico: la sua peculiarità stilistica «è il nitore e la forma spezzata del testo». «Satire pungenti sulla società italiana, letteraria e non solo. Satire incisive su un linguaggio sempre meno aderente alla realtà e alle cose. Raccolta di scritti satirici corrosivi che attaccano i costumi della società italiana e il linguaggio che li esprime». Così definisce le “Sabbie” il sito della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura www.beic.it, che custodisce la memoria di Pontiggia.

Lorenzo Morandotti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

5 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

21 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

24 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago