Categories: Cultura e spettacoli

Aforismi, il Lario patria della scrittura breve

I non più giovanissimi ricorderanno il successo dei “Millelire”, la collana di Stampa Alternativa ideata da Marcello Baraghini, premiata con il “Compasso d’oro”, l’Oscar italiano del design per il 1994. Collezione a prezzi popolari di classici e non che rivoluzionò il concetto di libro negli anni Novanta.

Un volumetto recente, tra i tanti che con competenza Antonio Castronuovo ha curato (su Jarry, Apollinaire, Palazzeschi), Aforismi del Novecento (ora il prezzo politico è stato fissato a un euro), rende omaggio a due maestri del “pensare breve” ossia appunto dell’aforisma in terra lariana.

Ugo Bernasconi

Ugo Bernasconi, che fu anche eccellente pittore, è segnalato nel volumetto tra i maestri di questo genere letterario di antico e nobile lignaggio. «Percorso dal fremito dell’incertezza – annota Castronuovo – il Novecento è il secolo in cui le forme letterarie si sono spezzate, facendosi brevi. L’invenzione della brevità è fenomeno precedente, ma è il Novecento ad averle assegnato impertinenza, causticità, malinconia». Di Bernasconi nel volume si dice che è tra i precursori in Italia dell’aforisma, con i suoi Precetti e pensieri ai giovani pittoridel 1910 usciti in un periodo «sulfureo e faceto» dove riviste come “Lacerba” lanciavano il genere e maturavano figure autorevoli e controcorrente come Prezzolini e Papini.

C’è poi in questo rapido ma informato excursus un maestro come il comasco Giuseppe Pontiggia con la sua raccolta “Le sabbie immobili” uscita dal Mulino nel 1991, dove il narratore si confermò osservatore dei costumi contemporanei mettendo sempre alla berlina i tic e i paradossi del linguaggio di oggi, con stile ed eleganza pari solo alla sua acutezza. Come in questa definizione dell’aggettivo “kafkiano”: «Riservato d’ufficio alla burocrazia. Rivela assenza di ogni famigliarità con Kafka, come di ogni famigliarità con Platone l’aggettivo platonico, riservato all’amore in bianco e al risultato di zero a zero nel calcio».

Pontiggia è per Castronuovo da annoverare tra i migliori del genere aforistico: la sua peculiarità stilistica «è il nitore e la forma spezzata del testo». «Satire pungenti sulla società italiana, letteraria e non solo. Satire incisive su un linguaggio sempre meno aderente alla realtà e alle cose. Raccolta di scritti satirici corrosivi che attaccano i costumi della società italiana e il linguaggio che li esprime». Così definisce le “Sabbie” il sito della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura www.beic.it, che custodisce la memoria di Pontiggia.

Lorenzo Morandotti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

39 minuti ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

11 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

12 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

13 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

14 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

15 ore ago