Categories: Economia

Agricoltura comasca, occupati in crescita ma export in calo

Oltre 2mila imprese, per un totale di quasi 2.700 addetti, con un export pari a 3,8 milioni di euro, in calo però dell’8,3% rispetto a un anno fa: sono i numeri dell’agricoltura comasca che emergono dall’analisi congiunturale sull’andamento del settore primario in Lombardia condotta da Unioncamere Lombardia e Regione in collaborazione con le associazioni di categoria. Alla fine del secondo trimestre di quest’anno, in provincia di Como le imprese attive nei comparti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca erano 2.078, con un incremento dello 0,9% rispetto al 30 giugno dello scorso anno. Il numero di addetti era pari a 2.669, in crescita dell’1,5%. Su scala regionale, le province a maggiore vocazione agricola sono Brescia, con 9.900 aziende, Mantova (7.788) e Pavia (6.208).

Nel primo semestre di quest’anno l’export comasco di prodotti agricoli si è assestato su quota 8,3 milioni di euro, in flessione rispetto ai primi sei mesi del 2017 (-3,8%). Prendendo in considerazione anche i prodotti dell’industria alimentare, che hanno conseguito un export di 182 milioni di euro, con una crescita del 5,8% rispetto al giugno 2017, il totale delle esportazioni agroalimentari del Comasco raggiunge quota 185,6 milioni di euro, con un incremento del 5,4% rispetto a un anno fa.

«Dopo un’annata favorevole – spiegano gli autori dell’indagine – i primi sei mesi di quest’anno mostrano una svolta negativa per l’agricoltura lombarda, dovuta all’accelerazione dei costi produttivi e al contemporaneo calo dei prezzi all’origine. Il peggioramento è maggiormente evidente nella zootecnia, complici i rincari degli animali da allevamento e dei mangimi. Il lattiero-caseario e le carni suine mostrano in particolare cali significativi nelle quotazioni, che rimangono invece più stabili per le carni bovine; i cereali confermano una situazione difficile, anche per i risultati deludenti della campagna di raccolta dei cereali autunno-inverno, mentre il vitivinicolo beneficia di una significativa crescita dei prezzi e delle aspettative positive sulla vendemmia. Un campanello di allarme giunge dal rallentamento dell’export agroalimentare regionale che aveva fornito una spinta importante nel 2017».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: è morta la FIAT | Il comunicato ufficiale è un colpo al cuore: finisce una storia centennale

Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…

8 ore ago

“La casa deve essere a carico del datore di lavoro” | AFFITTO PAGATO DI DIRITTO: l’Italia cambia per sempre

Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…

10 ore ago

75 euro: da lunedì è finita la pacchia del “bagaglio gratis” su Ryanair | Paga l’aggiunta o prendi il treno

Novità per Ryanair, i passeggeri non possono più avere il bagaglio gratis: ecco cosa sta…

14 ore ago

Annunciata la malattia in diretta | Ultim’ora Sinner: la notizia in mondovisione e le lacrime dei tifosi

Jannik Sinner ha dato una notizia che ha rattristito i tifosi. In mondovisione ha annunciato…

16 ore ago

Un evento per pochi intimi | “Le culture rigenerate della Via Regina”: l’appuntamento è imperdibile

Una Como speciale aspetta 30 persone che potranno vivere una esperienza meravigliosa tra natura, musica…

17 ore ago

Introdotta la prima TASSA SUI PUNTI DELLA PATENTE: primo addebito a ottobre | Salvini trova il modo di rovinarci

L'Italia sgancia la bomba: da oggi anche i punti della patente saranno soggetti a "tassazione".…

19 ore ago