Gli era stata concessa la misura cautelare dei domiciliari. Una scelta dettata dalle esigenze manifestate dall’indagato di recarsi in strutture sanitarie della provincia di Como e di Sondrio per sottoporsi a cure mediche. In realtà, secondo quando verificato dagli uomini della guardia di finanza, le “visite mediche” comprendevano anche soste nei bar, nei ristoranti e passaggi dalla banca.
Alla fine, il giudice delle indagini preliminari di Como, su richiesta del pubblico ministero titolare del fascicolo (a sua volta informato dalla guardia di finanza delle frequenti trasgressioni ai divieti e prescrizioni imposti) ha disposto il ripristino della custodia cautelare in carcere, eseguita nelle scorse ore.
La vicenda ruota attorno al paese di Porlezza e riguarda un imprenditore (residente in Svizzera) tratto in arresto dai finanzieri del nucleo di polizia economico finanziaria di Como lo scorso novembre con l’accusa di turbata libertà degli incanti e tentata estorsione.
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…
Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…
Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…