(ANSA) – ROMA, 15 DIC – “A settembre 2020 il private banking ha gestito più di 880 miliardi di euro di asset, che rappresentano circa il 30% del totale degli asset investibili italiani di proprietà di privati”. Così il segretario generale di Aipb (Associazione italiana private banking), Antonella Massari, intervenendo al Rome Investment Forum 2020 organizzato online da Febaf. Per quanto riguarda la sostenibilità, dal punto di vista dell’offerta, “abbiamo un settore in rapida crescita”, ha spiegato Massari: “In Italia il numero di fondi SRI (Sustainable and Responsible Investment) distribuiti è cresciuto fino a 560, rappresentando a settembre 2020 173 miliardi di euro di masse gestite, 100 miliardi di euro in più rispetto al 2019” (fonte Atlante SRI Etica News). Sul lato della domanda invece l’immagine è diversa: “In Italia è alta la percentuale di famiglie che non conoscono affatto i temi della sostenibilità, anche se la copertura mediatica è aumentata negli ultimi anni. Il sondaggio che abbiamo recentemente realizzato in partnership con Ipsos, mostra che i clienti retail che non hanno la più pallida idea dell’SRI rappresentano il 71% del totale, in Italia. D’altro canto – ha proseguito Massari – i clienti “private” che conoscono i prodotti di investimento ESG rappresentano il 54% rispetto al 29% degli altri investitori retail. Ma solo l’8% degli investitori private e il 2% degli altri investitori detengono effettivamente prodotti ESG”. (ANSA).
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…
Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…
Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…