Categories: Notizie locali

Al Lac si studia Dante

Ultimo appuntamento della terza edizione delle Colazioni Letterarie dedicate a Dante si terrà sabato 8 maggio alle ore 11.00 con Chiara Mercuri che dialogherà con Claudio Visentin e avrà come titolo “Dante e Francesco. Il volgare come dono”.L’incontro si svolgerà in modalità online e sarà fruibile gratuitamente tramite piattaforma digitale Zoom (su prenotazione obbligatoria) o sul canale Facebook del LAC. informazioni e prenotazioni: edu.luganolac.ch..

“Nel 1287, il frate francescano Pietro di Giovanni Olivi tiene un ciclo di lezioni sull’esegesi biblica nel convento francescano di Santa Croce a Firenze. – afferma Chiara Mercuri – Dante ha all’epoca 22 anni, e, a giudicare dall’eco che quelle letture hanno nei suoi scritti, dobbiamo immaginare che fosse presente tra gli uditori.  Con o senza le letture dell’Olivi, l’influenza di Francesco d’Assisi su Dante è enorme, e non solo nell’XI canto del Paradiso.  In verità, sia Dante che Francesco attingono acqua ad una stessa fonte…”

Chiara Mercuri (Roma, 1969) si è specializzata in Francia in Storia Medievale.   Insegna esegesi delle fonti medievali all’Istituto Teologico di Assisi. E’ saggista e collaboratrice della rivista “Medioevo”. Ha pubblicato diversi studi scientifici e saggi storici, tra cui: Saint Louis et la couronne d’épines, Riveneuve, 2011 (Premio Académie des Inscription et Belles-Lettres 2012); Francesco d’Assisi, Laterza 2016 (Premio Lupicaia 2017) e Dante in esilio, Laterza 2020.

Claudio Visentin, giornalista e docente dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano.

La terza edizione delleColazioni letterarieè interamente dedicata alla figura e all’opera di Dante Alighieri, di cui ricorre quest’anno il settecentesimo anniversario della morte. Promosse dalla Società Dante Alighieri e dal centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del programma di mediazione culturale LAC edu, leColazioni letterariepropongono incontri con personaggi di spicco del mondo letterario e culturale.

Come spiega Yvonne Pesenti Salazar, Presidente della Società Dante Alighieri Lugano, “Dante non è solo une delle figure più importanti di tutta la letteratura mondiale, ma è anche, per molti aspetti, un nostro contemporaneo: la sua opera e la sua vita non cessano di apparirci attuali e di interpellarci. Perciò, nonostante le pesanti restrizioni che la pandemia ci impone, attraverso un ciclo di incontri in streaming vogliamo offrire al pubblico degli appassionati, ma non solo, l’occasione di celebrarlo, per scoprire (o riscoprire) un poeta e un’opera che fanno indissolubilmente parte del nostro patrimonio culturale”.

Le Colazioni letterarie – Omaggio a Dantesono promosse dalla Società Dante Alighieri Lugano, PiazzaParola e dal centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del programma di mediazione culturale LAC edu, grazie al contributo di UBS –partner principale LAC edu.  Bibliografia a cura di LAC shop a questo indirizzo:https://www.lacshop.ch/home-2/bibliografie/700-anni-di-dante-alighieri/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio per sempre alla Nutella | L’annuncio pochi istanti fa: in lacrime gli appassionati

Pessime notizie per gli amanti della Nutella: da oggi dovranno salutare la loro crema spalmabile…

2 ore ago

1 settembre 2025: addio alle multe per mancato ticket parcheggio | Le strisce blu diventano FREE

Dal primo settembre cambia tutto per gli automobilisti: niente multe per assenza di ticket nelle…

4 ore ago

A Como (e provincia) sempre più persone faticano a trovare un medico di famiglia disponibile

Tutta Italia affronta un crisi sanitaria senza precedenti e anche Como e provincia stanno subendo…

7 ore ago

Como, nuovo caso di Chikungunya: scatta la disinfestazione straordinaria fino al 1° settembre

Alert Chikunguya: il Comune ha predisposto un intervento di disinfestazione, che si svolgerà anche in…

9 ore ago

Ultim’ora: è fallito il re dei mobili “commerciali” | BANCAROTTA: arredò metà delle case italiane

Una storica catena di arredamento scandinava ha dichiarato bancarotta: il fallimento porta via un’icona del…

10 ore ago

“Dove sta andando?” “Dall’estetista” | 15.000€ di multa: dall’1 settembre non si può più fare

Da oggi, anche un appuntamento dall'estetista potrebbe sfociare in un'onerosa multa. Incredibile ma vero: ecco…

15 ore ago