Se vivete nei pressi di un Acero riccio (Acer platanoides), che arriva a toccare i venti metri di altezza, siete in ottima compagnia: in vent’anni la pianta elimina dall’aria grazie alla fotosintesi clorofilliana qualcosa come 3,8 tonnellate di perfida C02. E avrete garanzia di performance parimenti virtuose (3,1) da una betulla verrucosa (Betula pendula), e da un Cerro (Quercus cerris), ma non potrete lamentarvi nemmeno se siete dirimpettai di un Ginkgo Biloba (2,8) o di un Tiglio nostrano (Tilia Plathyphyllos) e nemmeno di un Olmo comune (Ulmus minor) che ne di tonnellate ne aspirano 2,8 in vent’anni.
Piante mangiasmog: il fenomeno è scientificamente noto ma la top ten delle piante più ghiotte di inquinamento ha fatto notizia in tutta Italia ieri, partendo da una platea comasca, il Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione che si tiene a Cernobbio, nel contesto dotato di splendido parco secolare di Villa d’Este.Dove ha fatto scalpore uno studio di Coldiretti sulle piante più adatte a battere l’inquinamento, che elabora dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…