Categories: Cultura e spettacoli

Alfredo Jaar e le metamorfosi del nostro tempo

Appuntamento con la cultura oggi alle 18.15 a Lugano. La rassegna di incontri Visioni in Dialogo” in collaborazione con il Museo d’Arte della Svizzera Italiana e l’Università della Svizzera Italiana ospitano il ciclo “Metamorfosi”, un tema di grande attualità. Il primo appuntamento è nella Sala Refettorio del Chiostro del LAC, il centro polivalente di piazza Luini (nella foto, durante il recente evento dedicato a Picasso), con il patrocinio della Città di Lugano. Protagonista dell’appuntamento, Alfredo Jaar, artista, architetto e filmmaker che vive e lavora a New York ed è noto per il suo impegno etico e civile. Le sue opere sono state esposte nei più grandi musei del mondo. Ha partecipato alle Biennali di Venezia (1986, 2007, 2009, 2013) e di San Paolo (1985, 1987, 2010), oltre che a Documenta, Kassel (1987, 2002). Tra le personali più importanti quelle al New Museum of Contemporary Art di New York, alla Whitechapel Gallery di Londra, al Museum of Contemporary Art di Chicago, al MACRO Museo di Arte Contemporanea di Roma e al Moderna Museet di Stoccolma.

Il 20 novembre nella sala conferenze Studio 2 della Radio della Svizzera Italiana a Lugano Besso dalle 18.30 alle 20.30 vi sarà l’intervento «Tra metamorfosi delle culture e identità, quali mezzi concepire per costruire il nostro futuro?» di Marc Augé, tra i massimi antropologi viventi, studioso dei “non luoghi”, per un incontro in francese, come tutti gli altri aperto al pubblico.

Il 24 novembre dalle 10.45 alle 16.30 nell’aula auditorio dell’Università della Svizzera Italiana, parlerà di “Cambiamenti globali, quali impatti sulle popolazioni?” l’ambasciatore Pio Wennubst, agroeconomista, Capo del Settore Cooperazione, Vice Direttore Generale dell’Agenzia Svizzera per lo Sviluppo e la Cooperazione (DSC) al Dipartimento degli Affari Esteri (conferenza a titolo personale).

Segue la conferenza del biologo e oceanografo Gilles Boeuf, professore all’Università Pierre et Marie Curie, professore al Collège de France e già presidente del Museo di Storia Naturale di Parigi su “L’uomo potrà adattarsi a sé stesso?”.

Nel pomeriggio sarà la volta di monsignor Alberto Rocca, Dottore della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Direttore della Pinacoteca Ambrosiana, Direttore della Classe di Studi Borromaici a Milano che parlerà di “Il sogno è effimero sotto la luna d’estate – Immagini e intuizioni dal Sol Levante per un mondo che cambia”.

A seguire, Camille Morineau, storica dell’arte, già conservatrice del Patrimonio e curatrice al Musée national d’Art moderne e al Centre Pompidou, ora direttrice delle collezioni e delle mostre alla Monnaie di Parigi, con la conferenza “Sogni, perdite, utopie, rapporto con la natura. La narrazione di artisti contemporanei”.

In conclusione, una discussione con Tobia Bezzola, direttore del MASI, Luigi Di Corato, direttore della Fondazione Brescia Musei e nuovo Capo della Divisione attività culturali della Città di Lugano, Giovanni Pellegri, coordinatore all’USI della Fondazione Science et Cité, i relatori e il pubblico.

L’ingresso è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili: per ragioni organizzative si prega di confermare la propria partecipazione a participate@associazione-nel.ch.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago