Categories: Notizie locali

«Alla scoperta del Ticino, vecchie stampe turistiche» alla Biblioteca Salita dei Frati a Lugano

Fino al 14 agosto nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano saranno esposte una quarantina di stampe originali risalenti al Sette e Ottocento, raffiguranti vedute e località del Cantone Ticino, da Airolo al Mendrisiotto. La selezione di opere in mostra è arricchita da alcuni volumi e carte geografiche di soggetto analogo. Al visitatore si offre l’opportunità di riscoprire luoghi e paesaggi che, anche a distanza di tanti anni, suscitano ancora interesse e curiosità e conservano intatta la loro forza suggestiva.

Quest’anno, durante il periodo pasquale, abbiamo assistito in Ticino ad un notevole afflusso di turisti provenienti da oltre Gottardo. Parecchi di questi confederati non conoscevano il Ticino se non per averlo attraversato, senza effettuare alcuna sosta, per recarsi in vacanza nella vicina Penisola. L’impossibilità di varcare la frontiera italiana a causa delle restrizioni sanitarie ha permesso loro di scoprire il nostro Cantone. Certamente, le informazioni turistiche non sono loro mancate, dalle guide stampate a colori vivaci, ai dépliant fino alla pubblicità su Internet.

Taluni sono arrivati in auto, altri in bicicletta e sacco in spalla. Alcuni, e non pochi, hanno viaggiato in treno scegliendo magari il nuovissimo convoglio che da Zurigo a Bellinzona percorre, tra Erstfeld e Biasca, il “vecchio tracciato del San Gottardo” permettendo ai viaggiatori di scoprire comodamente seduti il paesaggio alpino che tanto aveva affascinato i viandanti dell’Ottocento.

A quell’epoca, chi si avventurava attraversando le Alpi raramente lo faceva a scopo turistico; per costoro esistevano però già informazioni su quanto di interessante il viandante avrebbe trovato nelle terre elvetiche a sud del Gottardo grazie a una serie di album illustrati con varie stampe e descrizioni dei luoghi in tedesco, francese o inglese. Molte di queste edizioni, col tempo, vennero purtroppo smembrate per recuperare le stampe da destinare al mercato.

Il Porticato della BSF, in questi mesi estivi, propone al visitatore un’esposizione di alcune stampe d’epoca che illustrano luoghi che il viaggiatore ottocentesco avrebbe incontrato nel suo percorso verso il sud delle Alpi. La mostra esula dai filoni che caratterizzano il programma espositivo della Biblioteca Salita dei Frati – particolarmente attento al libro d’artista e alle edizioni d’arte, antiche e moderne, e all’incisione contemporanea – dando invece spazio a un tema di carattere più divulgativo, di valenza soprattutto storica e documentaria.

Le vedute presentate in mostra – che riproducono località, singoli edifici o monumenti degni di nota, ma anche luoghi entrati nella memoria collettiva come le suggestive gole del Piottino e dello Stalvedro – sono talvolta contraddistinte da un gusto romantico che trasfigura la realtà e sconfina, con una certa libertà, in una fervida fantasia. L’obiettivo dei vedutisti non era tanto quello di riprodurre fedelmente la realtà, quanto di attrarre il visitatore romantico in cerca d’avventura con delle immagini capaci di suscitare interesse e meraviglia.

Le incisioni, eseguite all’acquaforte, all’acquatinta come pure con la tecnica xilografica, sono in taluni casi acquarellate. A questo proposito occorre ricordare che nell’Ottocento l’incisione su lastre d’acciaio (Stahlstich) soppiantò progressivamente quella su rame (Kupferstich), poiché consentiva di eseguire tirature molto alte, che però conferivano all’esito finale una certa freddezza.

SedePorticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano

OrariMercoledì, giovedì e venerdì: 14 – 18 / Sabato: 9 – 12La biblioteca è chiusa nei giorni festivi e di sabato in luglio e agosto, con l’eccezione di sabato 14 agosto.

EntrataGratuita

OrganizzazioneAssociazione Biblioteca Salita dei Frati, LuganoAssociazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC), Novazzano

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

1 ora ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

4 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

9 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago