«La situazione della provincia di Como è grave». Sono le prime parole pronunciate all’apertura del convegno di ieri sul “Paziente con disturbo da gioco d’azzardo” da Raffaela Olandese, direttrice dell’Unità Dipendenze dell’Asst Lariana. E i numeri che sono seguiti danno ragione dell’allarme per un fenomeno sempre più diffuso, che non risparmia i giovani.Per limitarsi al capoluogo, tra i 130 Comuni compresi tra i 50mila e i 200mila residenti, Como è al terzo posto per spesa media pro capite in giochi d’azzardo leciti. E proiettando i dati del rapporto nazionale 2018 dell’Istituto Superiore della Sanità, 180mila persone nel Comasco, vale a dire il 30% della popolazione provinciale residente, hanno giocato d’azzardo almeno una volta negli ultimi 12 mesi. Di queste, 15mila sarebbero i giocatori problematici.Non basta. Sulla base dello stesso rapporto, sul nostro territorio potrebbero esserci 6.700 minorenni che hanno giocato d’azzardo. Tra loro, 200 sarebbero giocatori problematici.L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola oggi, venerdì 6 dicembre
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…
Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…