Lario sotto il livello medio stagionale, a causa delle piogge scarse. Il lago di Como ieri era più basso di circa 25 centimetri rispetto alla media, oltre -60% nel livello idrometrico. E a causa di questo fenomeno l’irrigazione delle colture questa estate rischia di essere difficile. L’allarme è stato lanciato dall’Anbi, l’Associazione nazionale dei consorzi di bacino.«La quantità d’acqua stoccata sotto forma di neve – si legge in una nota dell’Anbi – è in linea o leggermente al di sotto della media, ma ha registrato un netto calo nel mese di febbraio, a causa delle temperature molto elevate anche in quota. Le previsioni a medio termine annunciano deboli fenomeni meteorici in questo inizio settimana, cui seguirà un ulteriore periodo asciutto fino al termine di marzo».L’agricoltura rischia di soffrirne dato che le attuali riserve idriche difficilmente potranno soddisfare le esigenze del settore.
WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…
Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…