Trentaquattro residenti rimangono sfollati tra Montorfano, Cernobbio, Camnago Volta e MaslianicoAncora grave emergenza al Centro Ippico Cascina della Volpe: “Serve subito un’idrovora”
Dalle 11 ha ripreso a piovere su Como e gran parte della provincia.Lungolago ancora chiuso, il livello del Lario è attualmente stazionario a 154 centimetri sopra lo zero idrometrico (esondazione a 120). Nel bacino entrano 583 metri cubi d’acqua al secondo e ne defluiscono 644 a Oligante.
VIABILITA’ IN CITTA’La polizia locale per allentare la morsa del traffico ha aperto alle auto le corsie degli autobus in via Nazario Sauro, viale Battisti e via Milano. Aperto in mattinata, ma chiuso dopo meno di tre ore anche il passaggio della Ztl (da piazza Roma a via Cairoli), il livello dell’acqua non consente il transito in sicurezza alle auto, anche a passo d’uomo. Posso transitare soltanto gli autobus. Questa mattina, 17 novembre, la via Bixio è stata riaperta al transito con senso unico alternato regolato da semafori. Strade Chiuse Sono chiuse le seguenti strade Via per Civiglio-Via Pannilani-Via Cardano-Via Valeria -Via Monte Caprino. Per fronteggiare l’emergenza traffico, anche nella giornata di domani, 18 novembre, tutti gli agenti saranno in strada e pertanto fino alle 10.30/11 gli uffici della Polizia Locale saranno chiusi al pubblico.FRANENuovo smottamento ad Alzate Brianza, sulla strada che conduce alla frazione di Verzago. Su un tornante si è riversata ieri sera una grande quantità di terra e sassi. Sono interventui i vigili del fuoco di Como.Rimangono fuori casa 34 persone, sfollate a causa delle frane, 6 a Cernobbio e 8 a Montorfano e 10 a Maslianico, in via Scaletta. A questi si aggiungono gli evacuati di Camnago Volta, sei persone in via Pannilani e quattro in via Maestri Campionesi.CENTRO IPPICO ALLAGATOSituazione ancora grave al Centro Ippico Cascina della Volpe tra Vertemate con Minoprio e Cucciago – ci ha contattato prima uno dei gestori – Il centro è invaso da 10mila metri cubi d’acqua, ma da due giorni Protezione Civile, vigili del fuoco non possono intervenire per le altre emergenze in provincia. Serve subito un’idrovora. L’acqua sta raggiungendo anche l’abitazione dei gestori.NAVIGAZIONE SENZA ALISCAFISospeso in via precauzionale il servizio degli aliscafi della Navigazione Laghi. Da domani gli Autobus di Asf sostiuranno le corse sospese degli aliscafi. Si potrà viaggiare sugli autobus con l’abbonamento dell’aliscafo. Entro sera i dettagli del servizio. Oggi il trasporto veloce viene sostitutito con i battelli, con ovvi ritardi sulle tratte. Il servizio aliscafo è stato sospeso a causa dei troppi detriti che galleggiano sul Lario.TRENORDAncora disagi per gli utenti delle Nord diretti tra Como Borghi e Como Lago, stasera dovranno trasbordare sugli autobus. Lo comunica la stessa Trenord in un tweet: I treni 183 ( Mi Cadorna 20:40 – Como L. 21:43) e 185 (Mi Cadorna 21:10 – Como L. 22:13) da Camerlata a Como L. verranno effettuati con bus. Il provvedimento rimane in vigore anche per i primi due treni del mattino di domani.
Nel videoby FKDla situazione del lago in piazza Cavour.Aggiornamenti e testimonianze negli aggiornamenti online e nell’edizione di domani.
FOTO FKD © [oi_gallery path=”cronaca/2014_11_17_esondazione_traffico_maltempo”]
[oi_gallery path=”cronaca/2014_11_17_maneggio_allagato”]
Pessime notizie per gli amanti della Nutella: da oggi dovranno salutare la loro crema spalmabile…
Dal primo settembre cambia tutto per gli automobilisti: niente multe per assenza di ticket nelle…
Tutta Italia affronta un crisi sanitaria senza precedenti e anche Como e provincia stanno subendo…
Alert Chikunguya: il Comune ha predisposto un intervento di disinfestazione, che si svolgerà anche in…
Una storica catena di arredamento scandinava ha dichiarato bancarotta: il fallimento porta via un’icona del…
Da oggi, anche un appuntamento dall'estetista potrebbe sfociare in un'onerosa multa. Incredibile ma vero: ecco…