L’Università dell’Insubria ricorda il terzo centenario della nascita di Giuseppe Baretti, l’intellettuale torinese che a metà del Settecento fu un vero ponte tra l’Inghilterra georgiana e l’Italia dell’Illuminismo. Il convegno internazionale «Baretti’s England» è in programma domani venerdì 20 dicembre a Como, dalle 9.30 alle 18 nell’aula magna del Chiostro di Sant’Abbondio; sono previsti un credito formativo per gli studenti e la pubblicazione degli atti. Nato a Torino nel 1719, Baretti visse lungamente a Londra, dove fu al centro di una rete di relazioni intellettuali di prima grandezza, e dove si fece “mediatore” della cultura e lingua italiana in una Inghilterra che stava diventando il più importante paese europeo, entrando trionfalmente sulla scena delle grandi contese del Continente. Morì nel 1789, senza poter assistere, per due mesi appena, allo scoppio della Rivoluzione francese.
Spiega Paolo Luca Bernardini, direttore del dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio che organizza l’evento: «Baretti fu un grande mediatore culturale e un grande comunicatore. E dunque un dipartimento che ospita importanti e seguitissimi corsi di Comunicazione e di Mediazione interculturale ha sentito come necessario ricordarlo. Inoltre l’Insubria ha una notevole componente di anglistica, con quattro docenti strutturati, due a Como e due a Varese, e diversi giovani collaboratori, tutti con altissimo profilo scientifico».
Importanti studiosi di anglistica, come Giovanni Iamartino, ma anche di storia sociale e intellettuale, come Pierangelo Castagneto e Davide Arecco, gettano nuova luce su questa figura-ponte tra Inghilterra e Italia, questo cittadino illustre della repubblica delle lettere settecentesca. Intervengono anche i docenti dell’Insubria Alessandra Vicentini, Eleonora Gallitelli, Gianmarco Gaspari, Omar Khalaf e Daniel Russo.
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…