Categories: Notizie locali

All’Insubria torna «Scienza & fantascienza» e parla dei virus

Virus, ma non solo: all’Università dell’Insubria ottava edizione di «Scienza e fantascienza».

Ritorna all’Università dell’Insubria«Scienza & fantascienza», ottava edizione del seminario per gli studenti di Scienze della comunicazione e per ilpubblico esternoorganizzato dal docente Paolo Musso, che insegna «Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura».

Quest’anno gli incontri si tengono via Teams, dalle 14.30 alle 18.30, e sono dedicati al tema«Non solo virus – I nemici invisibili»: si parlerà di vari tipi di minacce, come per esempio la disinformazione, la paura, il controllo sociale e il rischio della bancarotta economica. Di prestigio come sempre i relatori: gli autori dellaSergio Bonelli Editore, i critici di fantascienza Sebastiano Fusco e Gianfranco De Turris, il filosofo ed ex Sindaco di VeneziaMassimo Cacciari, il parlamentare Maurizio Lupi, le scrittriciPaola Mastrocolae Rita Carla Francesca Monticelli, il sociologo Luca Ricolfi e, in collegamento diretto dal Perù, i docenti dell’università amazzonica Ucss-Nopoki.

Si cominciamercoledì 14 ottobrecon «Portatori di morte… ma anche no: i virus e la vita sulla Terra e oltre la Terra», in cui si mettono a confronto le numerose epidemie, pandemie e altre catastrofi immaginate dalla fantascienza con la realtà scientifica. Intervengono: il critico di fantascienzaSebastiano Fusco; lo sceneggiatoreAntonio Serra, creatore della ormai quasi trentennale saga di fantascienza «Nathan Never», e la disegnatriceSilvia Corbetta, specializzata in scenari apocalittici, entrambi della Boneli; la scrittrice di fantascienzaRita Carla Francesca Monticelli, autrice della saga marziana «Deserto rosso», che ha al suo centro un virus alieno; infine il biologo dell’InsubriaAlberto Vianelli.

Gli altri incontri in calendario sono:giovedì 29 ottobre«Apocalisse… ma anche no: cosa è successo veramente e perché?»;mercoledì 11 novembre«È per il vostro bene… ma anche no: umanità e potere davanti alla paura e alla morte»;mercoledì 25 novembre«Niente sarà più come prima… ma anche sì: perché e come il mondo dovrebbe cambiare?». Su questa paginai link per seguire gratuitamente il seminario:https://www.uninsubria.it/eventi/rassegna/scienza-fantascienza-2020

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

4 ore ago

Auto sprofonda in una voragine nell’asfalto a Como | Cosa è successo?

Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…

8 ore ago

Incredibile ma vero: Como surclassata anche da Caserta | Il dato fa impressione: mai visto niente di simile

Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…

10 ore ago

CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…

23 ore ago

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

1 giorno ago