Categories: Notizie locali

All’Insubria torna «Scienza & fantascienza» e parla dei virus

Virus, ma non solo: all’Università dell’Insubria ottava edizione di «Scienza e fantascienza».

Ritorna all’Università dell’Insubria«Scienza & fantascienza», ottava edizione del seminario per gli studenti di Scienze della comunicazione e per ilpubblico esternoorganizzato dal docente Paolo Musso, che insegna «Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura».

Quest’anno gli incontri si tengono via Teams, dalle 14.30 alle 18.30, e sono dedicati al tema«Non solo virus – I nemici invisibili»: si parlerà di vari tipi di minacce, come per esempio la disinformazione, la paura, il controllo sociale e il rischio della bancarotta economica. Di prestigio come sempre i relatori: gli autori dellaSergio Bonelli Editore, i critici di fantascienza Sebastiano Fusco e Gianfranco De Turris, il filosofo ed ex Sindaco di VeneziaMassimo Cacciari, il parlamentare Maurizio Lupi, le scrittriciPaola Mastrocolae Rita Carla Francesca Monticelli, il sociologo Luca Ricolfi e, in collegamento diretto dal Perù, i docenti dell’università amazzonica Ucss-Nopoki.

Si cominciamercoledì 14 ottobrecon «Portatori di morte… ma anche no: i virus e la vita sulla Terra e oltre la Terra», in cui si mettono a confronto le numerose epidemie, pandemie e altre catastrofi immaginate dalla fantascienza con la realtà scientifica. Intervengono: il critico di fantascienzaSebastiano Fusco; lo sceneggiatoreAntonio Serra, creatore della ormai quasi trentennale saga di fantascienza «Nathan Never», e la disegnatriceSilvia Corbetta, specializzata in scenari apocalittici, entrambi della Boneli; la scrittrice di fantascienzaRita Carla Francesca Monticelli, autrice della saga marziana «Deserto rosso», che ha al suo centro un virus alieno; infine il biologo dell’InsubriaAlberto Vianelli.

Gli altri incontri in calendario sono:giovedì 29 ottobre«Apocalisse… ma anche no: cosa è successo veramente e perché?»;mercoledì 11 novembre«È per il vostro bene… ma anche no: umanità e potere davanti alla paura e alla morte»;mercoledì 25 novembre«Niente sarà più come prima… ma anche sì: perché e come il mondo dovrebbe cambiare?». Su questa paginai link per seguire gratuitamente il seminario:https://www.uninsubria.it/eventi/rassegna/scienza-fantascienza-2020

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lo hanno definito il BONUS di BABBO NATALE: a dicembre vi versano 480€ sul conto | Così vi fate un Natale in serenità

L'hanno chiamato il "Bonus di Babbo Natale", grazie al quale i cittadini possono ricevere 480€…

3 ore ago

Ho cambiato telefono e sventato una truffa | Il marchio più famoso è anche il più pericoloso: apre le porte a chi vuole svuotarti il conto

Scoperto il sistema operativo in grado di proteggere tutti i tuoi dati e di sventare…

5 ore ago

Il linguaggio del cibo come narrazione negli anime giapponesi | La mostra per gli amanti di Miyazaki

Arriva la mostra "Itadakimasu". Il rito del cibo visto attraverso la poesia degli anime. Una…

9 ore ago

Carta d’Identità, addio definitivo alla versione cartacea | Devi correre al Comune: ti tocca cambiarla anche se non è scaduta

Lungo iter burocratico e nuovi problemi all’orizzonte per chi ha la versione cartacea della carta…

16 ore ago

Una telefonata ha sbloccato tutto: William e Harry hanno trovato un accordo | La pace tra i due fratelli adesso è più vicina

La famiglia reale inglese è da sempre legata agli scandali e adesso a tenere banco…

18 ore ago

Alisha Lehmann, la star dei social con moltissimi follower vive una bella esperienza col Como Calcio

Una delle calciatrici più glamour è in Serie A. Il Como calcio ha rubato alla…

18 ore ago