(ANSA) – NUORO, 28 GEN – Il giorno tanto atteso è arrivato: dopo sette anni è stato riaperto al traffico il ponte di Oloé sulla provinciale Oliena-Dorgali, viadotto crollato nel novembre 2013 sotto la spinta del ciclone Cleopatra, trascinando con sè l’auto con a bordo l’agente di Polizia Luca Tanzi. Le barriere sono state rimosse intorno alle 14, poi la prima auto ha potuto transitare sul ponte, infrastruttura vitale per collegare i due paesi ma anche l’interno con la costa. Troppi i disagi subiti dalla popolazione in questi sette anni di chiusura. Per questo l’amministratore della Provincia di Nuoro, Costantino Tidu, spiega: “Oggi non c’è nulla da festeggiare, si ripristina il sacrosanto diritto alla viabilità non solo di Oliena e Dorgali ma di tutta la Sardegna. Abbiamo lavorato tanto per arrivare a questo risultato”. Tidu ha convocato i giornalisti a Nuoro, presente l’assessore regionale dei Lavori pubblici Roberto Frongia e i sindaci interessati, ricostruendo la travagliata vicenda del ponte
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…