Categories: Notizie locali

AMARCORD «Mille Miglia, sfida al caldo e al cronometro» – articolo del 18 maggio 2011 –

In corsa con una vettura del 1948Il lariano Minussi racconta la sua esperienza alla “classica” dei motoriUn’esperienza esaltante, che ha voluto documentare anche con una serie di immagini scattate dall’abitacolo, pubblicate in questa pagina.Il notaio lariano Corrado Minussi e il navigatore Giuseppe Rizzo hanno preso parte alla “Mille Miglia 2011”, rievocazione della storica gara che fino al 1957 esaltò gli italiani.Minussi e Rizzo nella classifica finale hanno terminato al 77° posto a bordo di una Fiat Zanussi Fontebasso Sport MM. Un risultato di assoluto rilievo, se si considera che

sullo storico percorso Brescia-Roma-Brescia si sono sfidati, in quella che ora è una gara di regolarità e non di velocità, 375 equipaggi.«La competizione di oggi non è più come quella di una volta – spiega Corrado Minussi – All’epoca le velocità eran davvero elevate: per percorrere i 1.600 chilometri del percorso Brescia-Roma-Brescia, tutto di un fiato, al tempo Stirling Moss impiegò, effettuando un vero record, poco più di 10 ore».«Ora la prova è completamente diversa – aggiunge il pilota comasco – l’imperativo è di avere precisione millimetrica: occorre passare con le ruote del veicolo a orari prestabiliti con la precisione del centesimo di secondo in determinati punti. Le medie sono attorno ai 50 chilometri all’ora e le pattuglie della polizia svolgono un lavoro encomiabile nel supportarci».La gara è stata contraddistinta da un percorso particolarmente impegnativo: «Le temperature erano molto elevate – spiega Minussi – A Siena abbiamo sfiorato i 40 gradi in piazza del Campo. Ma non è mancato il classico acquazzone all’arrivo bresciano».Per quanto riguarda il risultato finale, Minussi è decisamente soddisfatto. «Sono arrivato 77° ed è un risultato davvero fantastico – afferma – considerando che la mia auto è di piccola cilindrata».Il notaio lariano si sofferma poi sulla vettura che ha utilizzato nel corso della competizione. «È un modello sport chiamato “Zanussi Fontebasso MM” dove, accanto al nome di colui che ha creato il prototipo e del proprietario, vi è l’acronimo di Mille Miglia. Il prototipo fu disegnato dal carrozziere Vendrame nel 1948 come fosse una scultura, assemblato su telaio e ciclistica della Topolino con motore potenziato Ardea-Lancia».«Insieme al mio preparatore di Brescia – conclude Minussi – dopo l’acquisto e l’esame di libri sulle parti meccaniche abbiamo fatto diverse prove, sostituito pezzi e alla fine siamo riusciti a portare a termine la competizione, come purtroppo prima mai avvenne, nel 1949 e nel 2010».

Massimo Moscardi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’Italia ha deciso – ADDIO AI CAMERINI: da oggi non potrai più provare i vestiti | Devi per forza comprarli prima

A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…

40 minuti ago

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

5 ore ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

7 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

10 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

12 ore ago

Ultim’ora: è morta la FIAT | Il comunicato ufficiale è un colpo al cuore: finisce una storia centennale

Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…

23 ore ago