(ANSA) – ROMA, 10 FEB – Nuovo crollo degli investimenti in costruzioni nel 2020 dopo già 12 anni di crisi: il lockdown di marzo e aprile e il perdurare dell’emergenza sanitaria hanno determinato un calo degli investimenti del 10% nel 2020 (a 118.354 milioni di euro). E’ quanto emerge dall’Osservatorio congiunturale dell’Ance che evidenzia come si sia trattato di “benzina sul fuoco che ha annientato quei primi segnali di ripresa del 2019: un impatto pesantissimo – sottolinea l’associazione dei costruttori – per un settore che in 12 anni, dal 2008, ha visto ridotti i livelli produttivi di oltre un terzo”. Secondo l’Ance tutti i fattori fanno pensare che nel 2021 si potrà assistere a un rimbalzo per il settore se riapriranno i cantieri e se ci sarà l’entrata nella fase di produzione delle gare pubblicate a partire dal 2017. (ANSA).
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…
(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…
Quarta vittoria consecutiva per il Pool Libertas Cantù, che si è imposto per 3-1 sulla…
(ANSA) – VARSAVIA, 15 NOV – La Polonia inizierà a costruire un muro al confine…