L’assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia Stefano Bruno Galli interviene domani pomeriggio alle 18.15 al Broletto di piazza Duomo a Como, all’inaugurazione della mostra multimediale della Fondazione Alessandro Volta e curata dell’Accademia Pliniana dal titolo “I volti di Plinio – Natura est Vita”. Fino al 10 novembre il visitatore potrà esplorare la figura dell’erudito Plinio il Vecchio, nato a Como il 23 o 24 d.C. e la sua opera letteraria. Esposti anche i presunti resti del cranio di Plinio il Vecchio, grazie a un coordinamento tra il Museo Storico dell’Arte Sanitaria di Roma e la Fondazione Alessandro Volta. Il reperto è stato rinvenuto a inizio Novecento nei pressi dell’Antico porto di Pompei dove Plinio morì coordinando le operazioni di soccorso durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…