Categories: Sanità

Anestesisti e medici di Pronto soccorso, le due emergenze degli ospedali pubblici

Uno squarcio sulla realtà difficile della sanità pubblica comasca si è aperto. Qualche dato di verità emerge, non sempre positivo nè facilmente digeribile. L’inchiesta del Corriere di Como sulla fuga dei medici dalle corsie ha avuto forse un merito: far parlare dei problemi veri, anche in funzione di una possibile soluzione. Perché, lo ripetiamo, non è intenzione di questo giornale gridare allo sfascio degli ospedali lariani. Sarebbe un errore. Vogliamo invece sottolineare il fatto che Como non è un’isola felice nel mare agitato della sanità nazionale. E lo facciamo riportando fatti.Alcuni di questi fatti sono allarmanti. Ad esempio, la situazione dei Pronto soccorso di Menaggio e di Cantù. La piena funzionalità del primo viene garantita, secondo quanto affermano gli stessi medici del presidio centrolariano, con turni notturni affidati a chirurghi e ortopedici e attraverso la richiesta di pronta disponibilità a professionisti che, per il nuovo contratto, non potrebbero essere chiamati con questo sistema più di cinque volte al mese.A Cantù almeno quattro medici del Pronto soccorso hanno lasciato negli ultimi tempi. In alcuni casi, per coprire i turni non è bastata l’incentivazione offerta agli specialisti provenienti da altri reparti e sono stati necessari ordini di servizio scritti.A giorni, poi, dalla Neurologia del Sant’Anna andranno via tre specialisti: Simone Vidale, che ha vinto un concorso a Rimini; Monica Maria Rezzonico, che ha chiesto di andare in pensione; e Vincenzo Belcastro, che ha chiesto e ottenuto il trasferimento in Neuropsichiatria infantile, sempre all’interno del Sant’Anna.C’è poi un problema più generale con gli anestesisti-rianimatori, il cui numero complessivo non sarebbe più sufficiente a garantire tutti i servizi, tanto che l’Asst starebbe valutando forme di collaborazione con altri ospedali, ad esempio Gravedona.In una nota inviata ieri (articolo in basso) l’Azienda di San Fermo elenca alcune delle contromisure che si stanno adottando per uscire da una situazione difficile. Ciò che serve, in questo frangente, è trasparenza. Affrontare la realtà senza nascondere alcunché. In tema di salute l’opinione pubblica ha il diritto di sapere. Tutto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora ferie: il 31 dicembre ti pagano quelle che non hai goduto | BONIFICI DA 5700€: Giorgetti ha deciso

È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…

2 ore ago

“ESITO: LIQUIDAZIONE TOTALE” | Addio alla banca più amata dai comaschi: se avevi i soldi qui, hai perso tutto

Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…

4 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi gli studenti non possono più guidare in Italia | Proibito per ogni grado e istituto

Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…

7 ore ago

1500 euro se vivi in questa regione italiana: ufficiale il BONUS DI RESIDENZA | Passato alla Camera

Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…

9 ore ago

“Ti prego chiama un’ambulanza” | Mangia il salame più famoso della tv e collassa: peggio di un’overdose

Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…

20 ore ago

“Vai in vacanza al ponte dei morti: è tutto gratis” | RIMBORSO TOTALE SUL TUO CONTO: passata la legge statale

Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…

22 ore ago