Categories: Ansa

ANSA/Maria Del Zompo lascia, rettrice-pioniera in Italia

(di Stefano Ambu) (ANSA) – CAGLIARI, 02 MAR – Una rettrice che passerà alla storia: Maria Del Zompo è la prima donna al comando dell’Universitá di Cagliari. E sará sempre lei, giovedì prossimo, a presiedere la cerimonia dei quattrocento anni di vita dell’ateneo. Per poi salutare perché il suo mandato si avvia alla conclusione. Lascerà il posto a Francesco Mola, eletto a dicembre. Il suo futuro? “Tornerò a fare ricerca”, annuncia. Ma nel mirino c’è subito un altro dei traguardi prefissati: l’apertura del primo asilo nido dell’Universitá di Cagliari. “Abbiamo puntato molto – spiega – sull’obiettivo di diventare un ateneo che, nel valorizzare l’identità propria e del territorio, fosse al centro dello sviluppo culturale, sociale ed economico della Sardegna, attraverso l’innovazione, la disseminazione della conoscenza, la diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile. Perció anche con riguardo alla promozione delle pari opportunità, dell’inclusione e dell’integrazione”. Del Zompo ha ripercorso i successi dell’ateneo. “In questi sei anni abbiamo superato brillantemente tante valutazioni. Ne siamo orgogliosi: siamo tra i primi dieci atenei italiani. Nel 2017 abbiamo ottenuto – primi in Sardegna – l’accreditamento periodico con un giudizio pienamente soddisfacente che lo colloca al di sopra della media degli atenei con giudizio B e nel primo quartile degli atenei con valutazione nota. Il rapporto stilato dall’Agenzia di valutazione (ANVUR) assegna all’Università di Cagliari anche una menzione di ‘prassi meritori’ per la sede e una per un corso di laurea”. La rettrice si è detta orgogliosa anche delle politiche di genere sostenute dall’Università: “Siamo stati tra i primi atenei italiani a dotarsi di un Piano per l’uguaglianza di genere (Gender Equality Plan – GEP), strumento chiave per superare i divari di genere nel mondo della ricerca, rimuovendo gli ostacoli che impediscono ai talenti di esprimere il loro potenziale e contribuendo a diffondere una cultura delle pari opportunità. Dall’anno accademico 2017/2018 l’Ateneo porta avanti una campagna costante e continua di sensibilizzazione nei confronti di studenti, studentesse e di tutto il personale e dei cittadini contro la violenza di genere”. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

3 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

1 giorno ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

1 giorno ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago