Il Comune di Como posta sui siti e sui social per augurare buona Pasqua un tesoro del Museo Giovio. È il grande mosaico romano di fine IV-VI secolo d.C. rinvenuto nel 1908 in via Perti e ora conservato in una sala del Museo archeologico di piazza Medaglia d’Oro a Como. La raffigurazione si compone di una parte a motivi geometrici con inserti naturalistici e di una parte figurata con un portico a tre arcate sotto le quali spiccano due cervi affrontati ai lati di un grande vaso. “La sua interpretazione è ancora dibattuta, ma nella parte alta sono rappresentate tre colombe, uno dei simboli più importanti della Pasqua. Questo animale richiama il racconto del diluvio universale: finita la pioggia, infatti, Noè fece uscire in esplorazione una colomba che ritornò portando un ramoscello d’ulivo, segno del perdono di Dio” si legge in una nota della newsletter del Comune.
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…