Categories: Cronaca

Antonio Occhiuzzi, l’esperto del Cnr : «Giusto intervenire sul viadotto dei Lavatoi»

«Non conosco nel dettaglio la situazione del viadotto dei Lavatoi ma bene si è fatto a mettere in campo tutti i provvedimenti e le limitazioni al traffico necessarie a garantire la sicurezza. Anche se si tratta di un’infrastruttura di così recente realizzazione è decisivo curare ogni dettaglio». A parlare è Antonio Occhiuzzi, direttore dell’Istituto di tecnologia delle costruzioni del Consiglio nazionale delle ricerche. L’immane tragedia di Genova ha inevitabilmente fatto crescere gli interrogativi tra i comaschi e tra quanti si muovono lungo le strade provinciali. E altrettanto inevitabilmente l’attenzione si è rivolta alle condizioni del viadotto dei Lavatoi, l’osservato speciale nonché l’infrastruttura al centro di una lunga serie di interventi che si concluderanno, probabilmente, alla fine del 2019. Un ponte che, a differenza di quello di Genova risalente alla fine degli anni ’60, è stato inaugurato nel 2003. «Decisivo è sfruttare al massimo le competenze che abbiamo sul territorio. Coinvolgere ricercatori, professori e quanti hanno nozione della materia – dice il professor Occhiuzzi – Inoltre sul vostro territorio c’è stato di recente un crollo. Quello dell’ottobre del 2016 di Annone (Lecco) dove un cavalcavia ha ceduto per effetto di un carico eccezionale incompatibile con la resistenza della struttura».

Per quanto riguarda nel dettaglio il viadotto dei Lavatoi, va ribadito come entro la fine del 2018 dovrebbe essere pronto il progetto preliminare per le operazioni di messa in sicurezza da eseguire. Le somme necessarie – stimate in 2 milioni di euro – verranno successivamente messe nel bilancio del 2019 e i lavori dovrebbero poi scattare presumibilmente nella seconda metà del 2019 per terminare entro gli otto mesi successivi. Questo l’ultimo cronoprogramma presentato da Palazzo Cernezzi. Per adesso dunque l’infrastruttura rimane interdetta ai mezzi pesanti e la sicurezza viene garantita grazie a un sistema di monitoraggio dinamico che tiene controllata la situazione strutturale. «In linea di principio non esistono opere eterne o indistruttibili. La durata possibile delle infrastrutture si è naturalmente allungata nel corso degli anni. Ci si è arrivati con l’esperienza, con gli studi e l’osservazione. Ecco perché è decisivo avere competenze specifiche, curare la ricerca e investire sempre nella manutenzione. Monitorare un’opera significa riuscire anche a capirne le criticità. Certo non è sufficiente anche perchè, come accaduto a Genova, il ponte Morandi proprio per le sue caratteristiche uniche era sempre sotto osservazione», aggiunge Occhiuzzi. «Ovviamente spesso è molto utile fare un ragionamento semplice. Quando un ponte, così come ad esempio un’autovettura, richiede più interventi di manutenzione – o relative visite dal meccanico – di quanto sia stato il valore investito per la realizzazione dell’opera, allora forse significa che sarebbe più conveniente intervenire in modo drastico, cambiando l’auto o rifacendo il ponte», chiude Occhiuzzi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

12 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

13 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

15 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

19 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

22 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

24 ore ago