Categories: Cultura e spettacoli

Architetti e scultori ai tempi di Leonardo, conferenza in Pinacoteca

Architetti e scultori ai tempi di Leonardoè il tema della conferenza di questa settimana alla Pinacoteca di via Diaz 84 a Como (31 ottobre, ore 15.30) nell’ambito della rassegna su come si viveva nella società del Quattrocento ai tempi di Leonardo da Vinci, a cura di Mirko Moizi.Giunto a Milano nel 1482, Leonardo ebbe un impatto molto profondo sulla cultura milanese degli anni a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento.Tuttavia, come è normale, non tutti gli artisti e non tutti gli ambienti reagirono a queste sollecitazioni allo stesso modo e con i medesimi tempi, anche a causa di quel particolare rapporto tra centro, periferia e trans periferia che portava le zone più esterne ad aggiornarsi sulle novità (culturali, stilistiche, ecc.) con un certo ritardo.Si tratta di una situazione ben visibile nel contesto lariano, in quanto nella città di Como, centro della diocesi, la cultura figurativa di riferimento rimase quella tardogotica fino alla metà degli anni Ottanta del Quattrocento. Il linguaggio del Rinascimento lombardo non si affermò prima dell’arrivo, nel cantiere per la costruzione della cattedrale locale, di Tommaso Rodari da Maroggia, uno scultore e architetto che introdusse nel capoluogo lariano quello stile fortemente espressivo che contraddistingueva la produzione scultorea del Ducato di Milano da circa un decennio e che avrebbe poi contraddistinto il linguaggio figurativo lariano fino ai primi decenni del Cinquecento. Mirko Moizi è laureato in Storia e critica dell’arte all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Dottorato di ricerca all’Accademia di architettura di Mendrisio, dove è attualmente ricercatore post-doc, con una tesi sugli scultori Rodari da Maroggia e sul Duomo di Como durante il Rinascimento. Le sue ricerche si concentrano sull’arte della Lombardia e del Canton Ticino, in particolare sulla scultura del Quattrocento e del Cinquecento e sulle problematiche relative alla gestione delle botteghe e dei cantieri. Ha curato, con Andrea Spiriti, il convegno internazionale Scultori dello Stato di Milano (1395-1535), svoltosi a Mendrisio e Como nel 2018. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Maestranze e legami familiari dai documenti della Fabbrica del Duomo di Como. Matteo da Annone e il San Sebastiano della cattedrale (2014); Lo scultore Alessandro Della Scala tra Genova, le terre ticinesi e la Valtellina. Ipotesi per la sua attività a Lugano e a Ponte in Valtellina tra il 1520 e il 1540 circa (2018); Tommaso Rodari e il Rinascimento comasco.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Scuola chiusa anche a settembre”: è arrivato il comunicato del Ministero dell’Istruzione | Estese le vacanze

Non tutti gli studenti potranno tornare sui banchi di scuola a settembre: questo Istituto di…

6 ore ago

Eclissi Lunare del 7 Settembre 2025: cosa si vedrà a Como

Una notte senza il giorno e un giorno senza la notte. Il 7 settembre occhi…

7 ore ago

Sono andato a letto con lei ma ero suo padre | Enzo Iacchetti senza freni: non ha saputo fermarsi

Una storia d’amore sorprendente Enzo Iacchetti racconta senza filtri, tra ricordi intensi e riflessioni profonde.…

8 ore ago

“Ma andavo a 31 km/h” “Stai zitto e paga” | Cambiano i limiti di velocità italiani: Salvini ci ha incastrato

Nuove regole stradali stanno cambiando la viabilità: i limiti di velocità diventano più stringenti e…

12 ore ago

Como in piena emergenza sanitaria | Non ci sono medici al Pronto Soccorso

Lamentele da parte dei pazienti dell'Ospedale Sant'Anna. I medici hanno orario ridotto e non si…

13 ore ago

“Mi è venuta una strana afta” | Ma era un tumore alla gola: ecco come riconoscere l’infezione killer

Mai sottovalutare i sintomi: i disturbi del cavo orale, specialmente le afte, possono segnalare patologie…

14 ore ago