Attualmente la Lombardia si trova in zona arancione. Una volta entrata in zona gialla – dunque, stando all’annuncio del presidente Attilio Fontana, da domenica 13 dicembre – sarà di nuovo possibile spostarsi liberamente all’interno del proprio comune e tra comuni diversi: tra le 22 e le 5 del mattino rimane però in vigore il «coprifuoco».Per spostarsi nelle ore notturne occorrono ragioni specifiche e l’autocertificazione.In zona gialla ci si potrà muovere liberamente fuori dai confini regionali per andare in un’altra regione “gialla”. Per spostarsi in una regione “arancione” o “rossa” serviranno ragioni specifiche (lavoro, salute, necessità e urgenza) e autocertificazione. Si tornerà nei bar e nei ristoranti, ma soltanto fino alle 18. Dopo quell’ora è consentita la consegna a domicilio e, fino alle 22, è possibile prendere cibo da asporto che non potrà però essere consumato nelle adiacenze del ristorante. Secondo i più recenti calcoli della Federazione dei pubblici esercizi della Confcommercio (Fipe) «riaprirà almeno il 70-75% dei locali il cui fatturato reale, in Lombardia, è di circa 3,3 miliardi di euro».Con l’ingresso in zona gialla si potrà andare in un centro commerciale, ma unicamente nei giorni feriali: non il sabato, la domenica e nei giorni festivi. Si potranno pure rivedere amici e parenti nelle loro case o accoglierli nelle proprie: il Dpcm non prevede un divieto specifico, ma la raccomandazione è di continuare con l’isolamento, non andare cioè a visitare persone non conviventi.Le regole per gli spostamenti cambieranno, secondo quanto previsto da uno degli ultimi decreti della presidenza del consiglio, nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021. In questi 17 giorni, infatti, sarà vietato in tutta Italia, indipendentemente dalla zona in cui si trova la propria Regione (dunque anche per i lombardi che saranno in zona gialla), ogni spostamento in entrata e in uscita tra le diverse regioni o province autonome. Nello stesso periodo sarà vietato anche spostarsi nelle seconde case ubicate in una regione diversa da quella della propria residenza.In pratica, un comasco potrà andare in Valtellina o in Valchiavenna a trascorrere le vacanze di Natale, non in Trentino o in Liguria, regione quest’ultima dove le seconde case dei lombardi sono moltissime.Nelle giornate del 25 e 26 dicembre e del 1° gennaio 2021 sarà vietato – anche in zona gialla – ogni spostamento tra comuni: tra le eccezioni previste, l’assistenza a un familiare non autosufficiente e la visita ai figli minorenni (se si è separati o divorziati).
Una perturbazione in arrivo nelle prossime ore potrebbe portare neve a bassa quota e condizioni…
La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…
Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…