IlCorriere di Comoallarga i suoi “confini” oltre la provincia lariana. E guarda con sempre maggiore interesse alla grande regione transfrontaliera che comprende il Canton Ticino.A partire da domenica prossima, ogni settimana nel giornale comasco troverà spazio un inserto di due pagine interamente dedicato ai fatti, ai problemi, alle questioni che riguardano il territorio dell’Insubria. IlCorriere della frontierasi occuperà di quanto, a cavallo delle dogane italiana e svizzera, interessa entrambi i Paesi.Molto spesso ciò che accade in Ticino ha ripercussioni nel Comasco, e viceversa.Il Corriere della frontiera sarà quindi uno strumento di analisi di questa realtà composita. Una realtà divisa sì da una linea di confine, ma invero unita dal lavoro, da una lingua e da una cultura comuni, da interessi coincidenti, da uno scambio incessante di persone, cose, idee. «Ancora troppo spesso la “ramina” è immaginata alla stregua di una barriera difficilmente valicabile – dice il direttore delCorriere di Como,Mario Rapisarda – I nostalgici dei muri non hanno mai smesso di lanciare il loro messaggio. Il nostro obiettivo è invece abbattere ogni genere di muro».
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…