IlCorriere di Comoallarga i suoi “confini” oltre la provincia lariana. E guarda con sempre maggiore interesse alla grande regione transfrontaliera che comprende il Canton Ticino.A partire da domenica prossima, ogni settimana nel giornale comasco troverà spazio un inserto di due pagine interamente dedicato ai fatti, ai problemi, alle questioni che riguardano il territorio dell’Insubria. IlCorriere della frontierasi occuperà di quanto, a cavallo delle dogane italiana e svizzera, interessa entrambi i Paesi.Molto spesso ciò che accade in Ticino ha ripercussioni nel Comasco, e viceversa.Il Corriere della frontiera sarà quindi uno strumento di analisi di questa realtà composita. Una realtà divisa sì da una linea di confine, ma invero unita dal lavoro, da una lingua e da una cultura comuni, da interessi coincidenti, da uno scambio incessante di persone, cose, idee. «Ancora troppo spesso la “ramina” è immaginata alla stregua di una barriera difficilmente valicabile – dice il direttore delCorriere di Como,Mario Rapisarda – I nostalgici dei muri non hanno mai smesso di lanciare il loro messaggio. Il nostro obiettivo è invece abbattere ogni genere di muro».
Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…