Sabato 16 ottobre apre la nuova mostra personale“La Chiocciola Cosmica”del comasco Emilio Alberti nel foyer del Teatro Salomone di Cherasco in provincia di Cuneo nell’ambito di“Helix 2021 – Uomo Digitale Terra”una manifestazione internazionale il cui emblema e tema conduttore è proprio la chiocciola, animerà l’intera cittadina tra il 16 e il 17 ottobre con incontri e convegni su Economia, Cibo, Benessere, ci sarà spazio anche per Arte e Musica.
“Oltre alla mia mostra – dice Alberti – ci sarà una installazione del gruppo Cracking Art e un concerto dei Subsonica. Presenterò una serie di nuovi lavori realizzati sulla base delle opere digitali prodotte a partire dal primo lockdown lo scorso anno e sfociate nella mostra virtuale“Respiro”,un diario per immagini del percorso drammatico vissuto in prima persona dopo aver contratto il virus. Quelle opere immateriali trovano ora una forma concreta sulla tela con una tecnica che unisce il collage alla pittura vera e propria. Ritorna il soggetto della finestra come occhio aperto su una realtà visionaria dove protagonista è la“Chiocciola Cosmica”,una figura simbolica che torna spesso a trovarmi evocata dall’interesse per il motivo della spirale, quel vortice che ricorre costantemente nel mio lavoro in modo più o meno consapevole. Linea curva che si avvolge in infiniti giri intorno a se stessa, la spirale è una forma geometrica onnipresente in natura: dalla disposizione dei semi del girasole alle corna di alcuni animali, dai cicloni alla struttura del DNA, dal guscio delle chiocciole alle galassie.“Il libro della natura è scritto con i caratteri della geometria”, così Galileo conferma che le forme della natura esprimono armonia e bellezza obbedendo a precise regole matematiche. La successione numerica di Fibonacci si ritrova nella disposizione di foglie, rami, fiori e semi di molti alberi dimostrando che il regno vegetale predilige particolari numeri e la geometria della spirale. LaDivina Proporzioneche nel Rinascimento fissò il canone che definisce la bellezza di una composizione è la regola fondamentale che determina l’armonia del mondo e dell’intero universo. Le medesime strutture accomunano il microcosmo e il macrocosmo, il cielo e la terra obbediscono alle stesse leggi, come esprime efficacemente l’antico mito che ha stimolato la mia immaginazione secondo il quale la Via Lattea fu generata dalla bava luminescente di una chiocciola”.
Nell’ambito della mostra, con Michele Caldarelli critico d’arte e gallerista e Luigi Viazzo segretario del Gruppo Astrofili Lariani, annuncia Alberti, “presenteremo il nostroGioco della Chiocciola Cosmica, una evoluzione ludica del tema sviluppato nei miei dipinti. Abbiamo reinventato il tradizionale Gioco dell’Oca arricchendolo con una serie di domande, a cui rispondere lungo il percorso, riguardanti nozioni e curiosità di astronomia, zoologia fantastica e saggezza popolare. Il tabellone da gioco raffigura una galassia con un percorso a spirale di 88 caselle, pari al numero delle costellazioni, la Chiocciola Cosmica esce fluttuando da questa galassia dopo averla creata con la sua scia luminescente”.
Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…
Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…
Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…
La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…
Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…
Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…