Categories: Notizie locali

Art Bonus per il restauro di due ritratti gioviani della Pinacoteca

La Pinacoteca civica di Como lancia per la prima volta l’Art Bonus, ovvero la raccolta di fondi liberale a sostegno della cultura, istituita dal Ministero della Cultura, per il restauro di due ritratti della collezione gioviana: Paolo Giovio e papa Paolo II. L’iniziativa è un ulteriore passo verso la piena fruizione e valorizzazione della raccolta, a seguito della inaugurazione della importante mostra Capolavori a confronto. Uomini illustri in un viaggio immersivo tra Como e gli Uffizi.

Il Museo custodisce infatti il nucleo conosciuto più cospicuo, con oltre 40 ritratti, appartenente alla collezione dei ritratti degli Uomini illustri di Paolo Giovio, originariamente esposto nella sua casa-museo in Borgovico, distrutta agli inizi del XVII secolo.

Paolo Giovio (Como, 1483 – Firenze, 1552), umanista e letterato, medico ed ecclesiastico, è uno dei personaggi che hanno segnato la storia della città di Como. A lui si deve il concetto moderno di “Museo”, inteso come un luogo dove conservare ed esporre opere d’arte. Nella sua villa affacciata sul lago, collezionò dunque i ritratti di uomini illustri del suo tempo e del passato: papi e re, imperatori e sultani, cardinali e nobili, letterati e condottieri.

Perché questo progetto si concretizzi, la Pinacoteca ha bisogno del sostegno di cittadini, imprese e tutte quelle realtà che, attraverso il semplice meccanismo dell’Art Bonus, possono diventare mecenati apportando un contributo per riportare i due dipinti all’antico splendore. Donare è importante per rendere accessibile gradualmente l’intera collezione da parte del pubblico e recuperare un patrimonio fortemente identitario della città, che deve essere trasmesso alle future generazioni.

Per le imprese, l’Art Bonus rappresenta anche un vantaggio fiscale: donare 100 euro costa solo 35 euro, in quanto il 65% si recupera come credito di imposta.

Il costo complessivo dell’intervento di restauro per la messa in sicurezza e il recupero delle condizioni originali delle due opere ammonta a 3.000 euro. I mecenati possono donare anche in forma anonima.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Va bene, firmo | Giorgia Meloni fa il regalo di fine estate agli italiani: torna il Superbonus Casa

Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…

3 minuti ago

L’Italia è ben rappresentata agli Emmy Awards 2025 | Como è orgogliosa di un suo concittadino

Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…

1 ora ago

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

5 ore ago

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

16 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

18 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

21 ore ago