Categories: Notizie locali

Art Bonus per il restauro di due ritratti gioviani della Pinacoteca

La Pinacoteca civica di Como lancia per la prima volta l’Art Bonus, ovvero la raccolta di fondi liberale a sostegno della cultura, istituita dal Ministero della Cultura, per il restauro di due ritratti della collezione gioviana: Paolo Giovio e papa Paolo II. L’iniziativa è un ulteriore passo verso la piena fruizione e valorizzazione della raccolta, a seguito della inaugurazione della importante mostra Capolavori a confronto. Uomini illustri in un viaggio immersivo tra Como e gli Uffizi.

Il Museo custodisce infatti il nucleo conosciuto più cospicuo, con oltre 40 ritratti, appartenente alla collezione dei ritratti degli Uomini illustri di Paolo Giovio, originariamente esposto nella sua casa-museo in Borgovico, distrutta agli inizi del XVII secolo.

Paolo Giovio (Como, 1483 – Firenze, 1552), umanista e letterato, medico ed ecclesiastico, è uno dei personaggi che hanno segnato la storia della città di Como. A lui si deve il concetto moderno di “Museo”, inteso come un luogo dove conservare ed esporre opere d’arte. Nella sua villa affacciata sul lago, collezionò dunque i ritratti di uomini illustri del suo tempo e del passato: papi e re, imperatori e sultani, cardinali e nobili, letterati e condottieri.

Perché questo progetto si concretizzi, la Pinacoteca ha bisogno del sostegno di cittadini, imprese e tutte quelle realtà che, attraverso il semplice meccanismo dell’Art Bonus, possono diventare mecenati apportando un contributo per riportare i due dipinti all’antico splendore. Donare è importante per rendere accessibile gradualmente l’intera collezione da parte del pubblico e recuperare un patrimonio fortemente identitario della città, che deve essere trasmesso alle future generazioni.

Per le imprese, l’Art Bonus rappresenta anche un vantaggio fiscale: donare 100 euro costa solo 35 euro, in quanto il 65% si recupera come credito di imposta.

Il costo complessivo dell’intervento di restauro per la messa in sicurezza e il recupero delle condizioni originali delle due opere ammonta a 3.000 euro. I mecenati possono donare anche in forma anonima.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…

2 ore ago

Lavoro, quando piove puoi restare a casa | Adesso c’è una Legge apposita: il capo non può dirti nulla

Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…

18 ore ago

Lombardia paralizzata, annunciato il nuovo sciopero | Tutto fermo per 24 ore: date, orari e info

È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…

21 ore ago

Tonno in scatola, non buttare il liquido interno | Ecco che cosa contiene: resterai a bocca aperta

Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…

1 giorno ago

Fumare al volante, il divieto è arrivato anche qui: una sigaretta ti costa 500€ | Se ti scoprono finisci nei guai

Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…

2 giorni ago

Sono stata molestata ma mi hanno dato la colpa | A pagare sono sempre le vittime: spunta la legge più discussa di sempre

Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…

2 giorni ago