Categories: Notizie locali

Arte comasca ad Alatri

Sabato 23 ottobre alle ore 17,00 sarà inaugurata la XXXIII Biennale d’arte contemporanea di Alatri, dal titolo HDUEO-ACQUA.La mostra è stata promossa dal Comune di Alatri, Assessorato alla Cultura e dalla NEWART2000 eventi & comunicazione, con il sostegno della Regione Lazio e del Consiglio Regionale del Lazio, in collaborazione con il Museo FRaC Baronissi, la Cristin Tierney Gallery di New York.Curata da Luigi Fiorletta e Massimo Bignardi e allestita nel chiostro dell’ex convento di San Francesco posto nel cuore storico della cittadina del frusinate, la mostra presenta le opere di dodici artisti presenti sulla scena artistica nazionale e internazionale: Annalù, peter campus, Giulio De Mitri, Massimo Latte, Donato Marrocco, Franco Marrocco, Arturo Pagano, MarcoPellizzola, Fabrizio Plessi, Joan Punyet Miró, Nicola Salvatore, Valentina Vannicola con un omaggio a Paolo Rosa e a Studio Azzurro. In esposizione interventi installativi, dipinti, sculture, videoinstallazioni. Salvatore e Marrocco sono comaschi.“L’acqua – evidenzia il direttore artistico Luigi Fiorletta nel testo introduttivo al catalogo – è oggi tra le primarie necessità del pianeta, l’essenza della nostra vita, il punto centrale sul quale ruota ladomanda di futuro. Guardare con attenzione a quanto le espressioni dell’arte contemporanee dedicano ad essa, assume un significato particolare: osservare a distanza ravvicinata la capacità che ha l’arte, con la sua energia creativa di spingere lo sguardo verso una presa di coscienza della realtà, della necessità che abbiamo di costruire un mondo ove la condivisione e la partecipazione sono elementi essenziali.”“A guidare la scelta degli artisti – precisa Massimo Bignardi – è stato il desiderio di muovere l’attenzione su generazioni e linguaggi diversi tra loro. Entrare, cioè, nelle pagine dell’attualità, considerando in essa le esperienze che hanno fatto da ‘battistrada’ alle nuove generazioni. Porreun omaggio a Paolo Rosa e a Studio Azzurro evidenzia tale scelta di campo: osservare, leggere, studiare le forme della creatività significa, innanzitutto considerare i processi dell’arte come espressione di moto perpetuo che guarda alla dignità dell’uomo. L’acqua, dunque, come elementodi rigenerazione, di vita che si fa materia di quell’inesprimibile dialogo che l’arte tesse con la vita del nostro pianeta”.La mostra resterà aperta fino al 9 gennaio 2022.In ottemperanza alle normative anti-covid per accedere alla sede si richiede green pass, l’utilizzo corretto della mascherina e il distanziamento interpersonale. Prenotazione obbligatoria culturaeturismo@comune.alatri.fr.it – tel. 0775–448378.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…

2 ore ago

Ultim’ora Netflix: A SETTEMBRE NON SI PAGA NIENTE | Visione libera per tutti gli utenti

Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…

4 ore ago

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

7 ore ago

Va bene, firmo | Giorgia Meloni fa il regalo di fine estate agli italiani: torna il Superbonus Casa

Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…

10 ore ago

L’Italia è ben rappresentata agli Emmy Awards 2025 | Como è orgogliosa di un suo concittadino

Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…

11 ore ago

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

15 ore ago