Categories: Cultura e spettacoli

Arte indiana protagonista a Mendrisio

L’India è un
territorio ricco di “divinità” di molti tipi che
rappresentano tante forze spirituali e il loro travalicamento.
Nonostante le divinità conservino il proprio nome, il loro
significato viene continuamente rielaborato e cambiato. La
splendida mostra India Antica, a cura di Christian Luczanits, tra i
massimi esperti internazionali di arte indiana, che il Museo d’arte
di Mendrisio ospita dal prossimo 27 ottobre al 26 gennaio 2020, si
concentra quindi sulle trasformazioni che le divinità subiscono
dalle loro prime rappresentazioni figurative fino alle loro
espressioni esoteriche (tantriche).

I cambiamenti di significato possono essere descritti solo
parzialmente dai testi relativi alle divinità, ma le immagini
parlano anche da sole oppure in relazione ad associazioni poetiche
universali. Uno yakṣī seducente e graziosamente modellato, spirito
che sorge dalla terra, responsabile della fertilità e del benessere,
può ad esempio chiacchierare con un pappagallo per impedire che esso
sveli quanto successo la notte precedente. Al contrario, un Budda
seduto e riccamente ingioiellato allude a un risveglio reinterpretato
nella prospettiva del buddismo esoterico.

Gli oggetti esposti  – oltre 70 sculture di piccole, medie e
grandi dimensioni – non pretendono di essere rappresentativi
dell’arte antica indiana nel suo insieme, ma rappresentano comunque
una straordinaria introduzione a vasto raggio sull’arte antica di
una delle nostre più complesse e affascinanti civiltà. La scelta
del curatore rispecchia quello che è l’interesse occidentale
nell’antica arte indiana, con una predominanza di temi buddisti e
pacifici. Sono la qualità e la disponibilità di queste splendide
opere ad aver determinato la selezione in mostra.

Il percorso espositivo si compone di nove capitoli: Metafore
poetiche; Animali leggendari; Tradizioni a confronto; Storie narrate;
Potere femminile; Elementi esoterici; Miracoli; Coppia divina;
Divinità cosmica e comprende sculture provenienti da diverse
regioni dell’India, Pakistan e Afghanistan, coprendo un arco
temporale di quattordici secoli, dal II secolo a. C. al XII secolo d.
C.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA: lo stipendio del mese di novembre ve lo dovete scordare | Il Governo si tiene tutti i soldi e vi lascia a morire di fame

Molti lavoratori, aprendo la busta paga di novembre, si sono accorti di una spiacevole sorpresa:…

2 ore ago

Frutto: “questo è calorico, non dovete toccarlo” | Vi state sbagliando di grosso: è uno spuntino perfetto anche se siete a dieta

Ci sono alcuni frutti che vengono esclusi dalla dieta perché considerati calorici: uno di questi…

5 ore ago

Il gigante sulla Statale 36: la politica alla prova del cemento | Il centro commerciale infinito

 C'è un cantiere che racconta l’Italia delle grandi opere. Sembrava destinato a non finire mai…

6 ore ago

Non pubblicare mai questo video sui social: così finisci nelle mani degli hacker | Non ti lasceranno nemmeno gli occhi per piangere

Attenzione a quello che pubblichi sui social: tutte le immagini in cui compari potrebbero essere…

7 ore ago

Dopo milioni di anni sono riapparsi anche i dinosauri | Uno scienziato se lo è ritrovato davanti: è tra gli esemplari carnivori

I dinosauri non sono scomparsi come siamo abituati a credere, ma sono tra noi. Uno…

18 ore ago

Vi pagano le rette dell’asilo dei figli: mamme e papà sbrigatevi a fare domanda | Dovete solo consegnare il modello ISEE

L'asilo diventa gratis per i genitori che consegnano il modello ISEE. Lo Stato paga la…

20 ore ago