(ANSA) – CAGLIARI, 21 MAG – Migliaia di lavoratori fermi da marzo. E asili, centri estivi, micronidi e servizi per bambini sino a sei anni che rischiano di non riaprire a causa dei rigidi protocolli sanitari disposti dal Governo. Sono le principali ragioni che hanno portato i gestori dei servizi in Sardegna – c’era anche un gruppo di suore – e i lavoratori davanti al palazzo della Regione, in viale Trento a Cagliari. Un sit con almeno duecento persone. E lungo i marciapiedi sono stati sistemati tavolini e sedie per bambini, quasi a ricreare il clima da asilo. Le strutture in pericolo in tutta la Sardegna sono circa 750. La richiesta? “Un tavolo operativo e un intervento che sblocchino la situazione – sintetizza all’ANSAFabrizio Paderi, uno dei portavoce – Ad esempio per la riapertura dei centri estivi, ma anche per il sostegno nei mesi scoperti dalla cig di tutti i lavoratori del settore.
La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…
Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…