Stop alla raccolta delle iscrizioni per gli asili nidi nel mese di novembre. La decisione è stata presa per tutelare la salute dei bambini che già frequentano il nido, delle loro famiglie e del personale, oltre che per salvaguardare la continuità di erogazione del servizio.
Le disposizioni imposte dall’ultimo DPCM, in vigore fino al 3 dicembre, amplificano i divieti di spostamento e rafforzano le norme igieniche e comportamentali in ragione di una situazione sanitaria grave e preoccupante. Il rapido peggioramento dell’epidemia sta rendendo sempre più complesso garantire la piena erogazione del servizio e tutelare la salute dell’utenza e del personale. I casi di covid che si sono verificati all’interno degli asili nido hanno già comportato la chiusura di bolle/sezioni o di interi nidi.All’interno delle singole strutture sono state valutate significative difficoltà nella gestione degli spazi in caso di nuovi inserimenti nella attuale situazione emergenziale. E’ stato inoltre considerato che la permanenza e i movimenti dei genitori nel nido durante gli ambientamenti andrebbero ad incrementare il rischio di contagio per tutti.
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…