Categories: Notizie locali

Astra, donati 10mila euro. E il Pd chiede l’intervento della Regione per i cinema storici

Cinema vuoti e fermi da mesi, anno da dimenticare causa pandemia per lo spettacolo. Ma anche da sfruttare per ripartire. Luoghi simbolo della svago e della cultura, Astra e Gloria, sale attive (le uniche a Como con un solo schermo) ma in cerca di futuro, si mobilitano. L’ex cineteatro Politeama, con 15 anni di fermo e degrado sulle spalle, lotta per non crollare.Ora scende in campo la politica. «Non abbandoniamo Astra, Politeama e gli altri monosala della Lombardia – ha dichiarato ieri il consigliere regionale comasco dle Pd Angelo Orsenigo – Ho chiesto che Regione intervenga con urgenza mettendo a disposizione le risorse necessarie per aiutare i gestori a sostenere gli ingenti costi di adeguamento tecnologico e delle misure di sicurezza».La proposta verrà discussa durante le sedute di bilancio di settimana prossima in Consiglio Regionale. «Perdere delle piccole “gemme” quali il Cinema Astra o il Gloria o non riuscire a riqualificare il cinema Politeama significherebbe perdere dei pezzi della nostra storia e cultura. Una sconfitta che non ci possiamo permettere» dice Orsenigo.In questi giorni sulla facciata del Politeama sono comparse impalcature per affissioni pubblicitarie, allo scopo di trovare fondi per mettere in sicurezza il tetto dello storico edificio.Una buona notizia viene dalla sottoscrizione “SalviAmo il Cinema Astra!” che in pochi giorni ha toccato vetta 10mila euro grazie a oltre 150 donatori. Il traguardo dei 75mila euro, necessari alla riapertura della sala chiusa dal 2018 per inagibilità, è però ancora lontano. La raccolta fondi è sulla piattaforma on-line della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.«Le recenti disposizioni governative che prorogano la sospensione delle attività di spettacolo fino a venerdì 15 gennaio 2021, non indicano una possibile data di riapertura, lasciandoci nell’incertezza più assoluta – ammette Enzo D’Antuono del circolo Arci Xanadu che da tempo raccoglie fondi per diventare proprietario del Gloria che ha in gestione – Questo mentre assistiamo ad un accelerazione da parte delle case di produzione cinematografica del processo di trasferimento diretto sulle piattaforme digitali della possibilità di fruizione dei film». Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle sale come presidio culturale, sociale ed educativo oggi il Gloria si unisce alla protesta organizzata dalle monosala e dai cinema d’essai della Lombardia e dalle 17 dà vita a una diretta sulla sua pagina Facebook: «Accenderemo le luci e le vetrine e riapriremo simbolicamente le porte del nostro Gloria per dire che il cinema c’è» dice D’Antuono.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

38 minuti ago

ADDIO PATENTE PER GLI ANZIANI | Il ritiro scatta dopo questa età: rinnovo vietato dalla legge

Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…

14 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

20 ore ago

Incidente stradale sulla A9: moto contro auto, tre feriti e traffico in tilt

Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…

20 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

1 giorno ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago