(ANSA) – BOLZANO, 19 APR – Un’austriaca benestante ha lasciato in eredità 4,3 milioni di euro all’associazione animalista della Carinzia, escludendo invece le due nipoti. Il caso è finito davanti alla Corte Suprema a Vienna, che ora ha confermato la validità del testamento stipulato in Inghilterra, come scrive il quotidiano die Presse. La milionaria, un’austriaca con passaporto inglese, è deceduta nel 2016 all’età di 93 anni, lasciando un vero e proprio patrimonio. Mentre la legge austriaca prevede una quota minima per i discendenti, la legge inglese non ha questi vincoli. Visto che la donna era cittadina inglese e visto anche che il patrimonio viene gestito da due fondi di investimento dell’Isola di Man, si è imposta la legislazione inglese e il patrimonio ora finiranno al Tierschutzverein della Carinzia. I soldi – ha annunciato la sua presidente Tara Geltner all’Apa – saranno usati tra l’altro per un’ambulanza per animali e per un progetto di ‘reinserimento’ di cani problematici. Le due nipoti, che anche loro vivono all’estero, comunque riceveranno una parte dell’eredità, ma – come stabilito ora – nulla dei due fondi d’investimento inglesi. (ANSA).
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…