Categories: Notizie locali

Autismo, due nuovi progetti

Due progetti per imparare a interagire e a comunicare con ragazzi e adulti affetti da autismo. Sono “Raymond” e “In-Visibili”, ideati dall’associazione comasca “Costruire”, attiva dal 2011, in collaborazione con l’Asl, i servizi sociali, il dipartimento funzionale di Neuropsichiatria infantile, il Centro Autismo dell’Asl di Verona e l’ospedale Sant’Anna.Nel mondo si calcola che almeno un bambino su 110 sia affetto da autismo o sindromi collegate, e in provincia di Como se ne contano

370 casi.«I problemi legati al disturbo dello spettro autistico non riguardano soltanto il bambino, ma anche tutto il nucleo familiare e le persone che sono nella loro rete di relazioni», dice il dottor Antonino Orlando, direttore medico del presidio Sant’Anna di San Fermo della Battaglia.«Le persone non sanno che i malati di autismo – aggiunge il direttore del dipartimento di Salute mentale dell’ospedale, Claudio Cetti – sono compatibili con la vita sociale».I progetti, realizzati e sviluppati dall’associazione lariana Costruire con il sostegno economico dell’ospedale comasco, sono di diversi tipi e coinvolgono due categorie di pazienti: gli adolescenti e i giovani adulti.Il progetto “Raymond”, presentato ieri al pubblico, durerà sei mesi e coinvolgerà cinque ragazzi per cinque ore la settimana, con lo scopo di sviluppare le capacità relazionali, l’interazione con l’ambiente e la socializzazione. “In-Visibili” è poi un progetto pilota, unico in Italia, di cui è ideatore uno dei massimi esperti italiani di autismo, il dottor Maurizio Brighenti.Dallo scorso settembre Costruire collabora con l’istituto di Setificio “Paolo Carcano” di Como, che viene frequentato da quattro ragazzi affetti da autismo. «Abbiamo aderito a questo progetto – dice il preside del Carcano, Roberto Peverelli – perché rappresenta un’occasione unica e irripetibile per la crescita stessa dell’istituto lariano e per cambiare il nostro modo di concepire la scuola e il nostro ruolo in essa».Nel corso dell’anno scolastico, si osserveranno le dinamiche con cui gli studenti si relazionano tra loro; verrà incentivata, con l’aiuto dello psichiatra Nicola Molteni, la conoscenza del compagno affetto da autismo con lo scopo di creare dentro la classe, ma anche all’esterno, un’atmosfera di amicizia e solidarietà.In questo senso, anche i docenti hanno manifestato la volontà di cambiare atteggiamento e imparare a relazionarsi con gli alunni affetti da questa grave malattia psichica, che i dottori non hanno mancato di definire «complessa e ancora difficilmente diagnosticata preventivamente».L’esperimento ha durata biennale, e al termine verrà elaborato un documento con le linee guida di intervento, da adattare ai soggetti con disturbo autistico, che sarà distribuito in tutte le scuole nazionali.

Giorgia Amarotti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Piastra per capelli, la usavo tutti i giorni poi ho scoperto con cosa la fanno: roba da criminali | Ho deciso di buttarla subito

Un oggetto comune è la piastra per capelli ma il suo utilizzo nasconde un pericolo…

2 ore ago

Altro che zucche e marshmallow: questi piatti della Valtellina sono perfetti per Halloween (e uno si chiama “rospo”!)

Tra i piatti della cucina valtellinese ci sono delle golosità perfette per festeggiare Halloween. Tre…

3 ore ago

Dobbiamo dire addio a WhatsApp come lo conosciamo: si torna ad inviare i messaggi come una volta | Stanno per spegnere tutto

Cosa vuol dire che dovremmo dire addio a WhatsApp come lo conoscevamo? C'è chi teme…

6 ore ago

Scatta l’allarme ONDA ANOMALA: chi vive in queste città deve scappare via entro poche ore | Tutto verrà distrutto dall’acqua

Preoccupazione da parte degli abitanti di queste città: i dati raccolti sono raccapriccianti, queste città…

8 ore ago

Agenzia delle Entrate, mazzata in arrivo per i creditori: in due minuti si riprendono tutto | Vi entrano nei conti e li svuotano

Negli ultimi giorni si è parlato molto di una novità importante che riguarda il rapporto…

11 ore ago

Avete dubbi sulla serata di Halloween? | In zona non manca il divertimento, tra castelli illuminati e suggestioni d’autunno

Halloween ha conquistato tutti, trasformandosi da tradizione d’oltreoceano in un rito autunnale intriso di fascino…

12 ore ago