Autobus, porta il documento in biglietteria: se c’è questo numero stampato ti fanno lo sconto | Ti sposti in città praticamente gratis
Autobus (Wikicommons) - Corrieredicomo.it
Questo documento ti concede uno sconto per viaggiare in autobus. Se riporta questo numero, viaggi quasi gratis.
Viaggiare in autobus rappresenta una soluzione di trasporti versatile ed efficiente, ideale per coprire distanze sia brevi che lunghe, garantendo la possibilità di spostarsi agevolmente da un luogo all’altro.
La sua comodità si rivela particolarmente preziosa, specialmente nelle grandi città dove la congestione del traffico e la difficoltà di parcheggio rendono l’uso dell’automobile un’impresa quasi impraticabile.
Scegliere il mezzo pubblico non solo allevia lo stress della guida, ma contribuisce anche a una maggiore sostenibilità urbana, posizionando l’autobus come uno degli strumenti chiave per una mobilità urbana ed extraurbana efficace e accessibile a tutti.
Tuttavia, come per ogni mezzo di trasporto, anche l’utilizzo dell’autobus comporta un costo. Tuttavia esiste la possibilità di accedere a significative agevolazioni tariffarie, arrivando in alcuni casi a viaggiare in modo praticamente gratuito.
Un maxi sconto sui viaggi in autobus
Per usufruire di questi benefici, di queste agevolazioni tariffarie, è essenziale essere in possesso di uno specifico documento che attesti il diritto a ricevere lo sconto. Si tratta di riduzioni che sono mirate a favorire l’utilizzo del trasporto pubblico da parte di determinate categorie di cittadini.
È fondamentale però conoscere i criteri di accesso e le modalità di richiesta per poterne beneficiare pienamente.

Basta un documento per viaggiare praticamente gratis
Come spiega un articolo di “Money.it”, le agevolazioni consistono tipicamente in uno sconto che varia tra il 20% e il 50% sul costo degli abbonamenti per autobus, metropolitana e tram. Tuttavia la percentuale è variabile e dipende interamente dalle singole aziende che gestiscono i trasporti pubblici locali (TPL).
Nella maggior parte dei casi le riduzioni sono riservate a delle singole categorie di persone. Nello specifico sono riservate agli anziani, con l’età minima che può oscillare tra i 60 e i 65 anni di età a seconda della politica aziendale. Per esempio, la Regione Emilia-Romagna offre abbonamenti annuali agevolati basati sull’età, per esempio dai 58 anni per le donne e 63 anni per gli uomo, mentre il Lazio garantisce la gratuità sui mezzi Cotral e Trenitalia agli over 70 residenti. Per sapere con correttezza quale sconto spetta, il consiglio è quindi quello di informarsi direttamente presso l’azienda che si occupa del trasporto pubblico nel proprio Comune di residenza, consultandone il sito ufficiale o contattandola telefonicamente.
